;)
I motivi per i quali presso le nostre autostrade sono piantati spesso alberi di oleandro sono molteplici. I principali hanno a che fare con la sicurezza stradale: essendo velenosi, gli oleandri tengono a distanza gli animali, che istintivamente non si avvicinano e, quindi, non attraversano la carreggiata. Inoltre, gli oleandri possono fungere da barriera naturale in caso di incidente. Altre ragioni sono legate al fatto che gli oleandri necessitano di poca manutenzione e possono resistere a condizioni climatiche proibitive, il che li rende molto economici. Infine, gli oleandri, attirando gli insetti con i loro fiori, contribuiscono al mantenimento della biodiversità.
La sicurezza stradale
Lungo le autostrade vediamo spesso alberi di oleandro (Nerium oleander), sono piantati sui margini della carreggiata o al centro, con funzioni di spartitraffico. Le ragioni della loro presenza non sono esclusivamente estetiche: al contrario, gli oleandri sono piantati per motivi legati prevalentemente alla sicurezza stradale e alla facilità di manutenzione.

Gli oleandri sono piante altamente tossiche sia per l’uomo, sia per gli animali. Sappiamo, per esempio, che alcuni soldati dell’armata di Napoleone durante la campagna d’Italia morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi per arrostire la carne. Essendo tossici dunque tengono lontana la fauna selvatica: gli animali istintivamente si tengono a distanza e, di conseguenza, il rischio che attraversino la carreggiata e provochino incidenti si riduce sensibilmente. Questa caratteristica è particolarmente utile nelle ore notturne, quando la visibilità è ridotta e gli automobilisti potrebbero non vedere in tempo eventuali animali sulla strada.

Gli oleandri, inoltre, sono utili alla sicurezza stradale anche per un’altra ragione: grazie alla loro folta chioma, se sono disposti in siepi possono fungere da barriera naturale, riuscendo ad attutire l’impatto dei veicoli in caso di incidente. Assorbono, infatti, una parte dell’energia cinetica e in tal modo riducono i danni provocati dall’impatto. Inoltre, se posti al centro della carreggiata come spartitraffico, fungono da barriera anche per i fari abbaglianti dei veicoli che procedono nella direzione opposta.
Praticità e sostegno alla biodiversità
Altri motivi della presenza degli oleandri in autostrada sono legati alla resistenza e alla facilità di manutenzione della pianta. Gli oleandri sono infatti dotati di grande resistenza e possono sopravvivere in condizioni climatiche proibitive, il che consente loro di sopportare il calore che emana l’asfalto nelle giornate più calde. Hanno bisogno, inoltre, di poca manutenzione: non c’è bisogno di innaffiarli regolarmente e, di conseguenza, il costo per gli enti che gestiscono le autostrade è molto ridotto.

Infine, gli oleandri hanno la funzione di contribuire al mantenimento della biodiversità: pur essendo tossici, i loro fiori attirano varie specie di insetti, favorendo in tal modo la biodiversità in aree proibitive per gli animali quali le autostrade.