;Resize,width=638;)
Chiunque abbia mai passeggiato in una grande città avrà sicuramente notato che, tra tutti gli animali selvatici, i piccioni sono in assoluto quelli che si incontrano più di frequente. Ma come hanno fatto a diventare così popolari nelle metropoli di tutto il mondo? Dietro a questa domanda apparentemente semplice, si cela una risposta tutt'altro che scontata: in parte questi uccelli tendono a nidificare su superfici rigide e per questo motivo prediligono gli edifici, in cui trovano numerosi luoghi per ripararsi e scarsità di predatori; in parte gli ambienti urbani forniscono loro cibo facilmente reperibile. Un aspetto che non tutti conoscono, però, è che i piccioni si trovano a loro agio in mezzo alle persone perché di fatto non sono animali selvatici bensì addomesticati!
La presenza dei piccioni in città
Partiamo col dire che i piccioni sono animali addomesticati: già in Mesopotamia 5000 anni fa si cominciò a realizzare rifugi e a nutrire questi uccelli. Con il tempo poi si scoprì che questo animale era ottimo per portare messaggi, dando vita alla figura del piccione viaggiatore, fondamentale durante i conflitti. Da qui capiamo come il piccione sia ormai abituato a vivere a stretto contatto con gli esseri umani.
Una seconda ragione è legata al fatto che questi animali – anche in natura – amano le superfici rigide, come scogliere e rocce. Questo li rende perfetti per l'ambiente urbano, come confermato dal ricercatore Colin Jerolmack della New York University al Washington Post:
A loro piace molto il cemento, il marmo e la pietra, quindi preferiscono vivere e costruire i loro nidi non su alberi, arbusti e prati, ma piuttosto accanto ad edifici.
Un ultimo fattore è quello legato alla presenza di cibo: tra bidoni della spazzatura e briciole di pane, questi animali riescono a nutrirsi senza troppa difficoltà.
Attenzione: non bisogna nutrire questi animali sia perché in molte città è vietato, sia perché se si tratta di pane, cracker o simili, si rischia di danneggiare seriamente la loro salute.
I piccioni possono diventare un problema
L'elevata presenza di piccioni nelle città italiane e di tutto il mondo può diventare un problema per diversi motivi, legati soprattutto a un discorso igienico. I piccioni infatti possono imbrattare strade, piazze e monumenti, causando anche elevati costi di manutenzione per la pulizia della città e dei monumenti.
Tra l'altro, perché non si vedono molti piccioni morti in giro? Essendo così numerosi, dovrebbe essere altrettanto frequente vedere dei loro cadaveri. In realtà pare che i piccioni tendano a ripararsi nei sottotetti o in altri luoghi riparati quando malati o feriti, così da non essere mangiati vivi da altri predatori. Di conseguenza i piccioni che perdono la vita, spesso, si trovano in luoghi lontani dalle nostre strade e, spesso, non passa molto tempo prima che qualche altro animale ne mangi i resti.