0 risultati
video suggerito
video suggerito
22 Aprile 2024
11:55

Perché produciamo adrenalina in situazioni pericolose? Ecco cos’è e come agisce

L’adrenalina è un neuro-ormone prodotto dal nostro corpo in situazioni di minaccia fisica o possibile pericolo. Serve per rispondere a situazioni di stress e pericolo. È implicata nella cosiddetta risposta “fight or flight”.

14 condivisioni
Perché produciamo adrenalina in situazioni pericolose? Ecco cos’è e come agisce
Adrenalina sport estremi perche

Un esame difficile, una visita dal dentista o un giro della morte sulle montagne russe causano effetti simili: il cuore batte forte, ci tremano le mani e respiriamo affannosamente. È l’adrenalina che aumenta l’afflusso di sangue, ossigeno ed energia ai muscoli, al cuore e al cervello per preparare il nostro corpo ad affrontare una situazione pericolosa. L'adrenalina è un neuro-ormone che appartiene alla classe delle catecolamine: la produciamo perché questo mediatore chimico ha un ruolo determinante nell'organizzare una risposta rapida ed efficace dell'organismo alle situazioni di pericolo, che possono essere di combattimento o di fuga (“fight or flight”).

Cos’è l’adrenalina e dove viene prodotta

L’adrenalina (dal latino ad-rene, ossia presso il rene) è una molecola prodotta principalmente dalla parte centrale (midollare) della ghiandola surrenale e in piccola parte da neuroni del sistema nervoso simpatico. È sia un ormone, perché viene rilasciata nel circolo sanguigno e agisce su organi molto distanti tra loro, che in minor misura un neurotrasmettitore, perché trasporta informazioni tra neuroni. È uno degli ormoni principali della risposta allo stress.

molecola di adrenalina

Cosa stimola la produzione di adrenalina

Il nostro cervello cerca di mantenere l’organismo in equilibrio. Qualsiasi segnale (stressor) che mina o può minare questo equilibrio è percepito come un pericolo e il cervello, in particolare l’ipotalamo, mette in atto un sistema di difesa per reagire allo stressor. Tra le misure d’emergenza attuate, l’ipotalamo attiva il sistema nervoso simpatico, che stimola il surrene a rilasciare adrenalina. Viene rilasciato anche il cortisolo, ma l’adrenalina liberata agisce più rapidamente.

Gli stressor possono essere fisici, come un rumore forte, una ferita, una caduta o anche l’esercizio fisico; oppure psicologici, come sostenere un esame o dichiararci alla persona che amiamo. In tutti questi casi, per il cervello ci troviamo in una situazione sconosciuta, improvvisa e potenzialmente pericolosa e allora è necessario attivare i meccanismi di difesa.

Quali sono gli effetti fisiologici dell’adrenalina

L'adrenalina affina la capacità del nostro organismo di rispondere allo stress. Una volta in circolo, l’adrenalina massimizza l’afflusso di sangue, ossigeno ed energia agli organi necessari ad affrontare il pericolo e rallenta attività ritenute momentaneamente non necessarie, come la digestione.

Nello specifico, l'adrenalina:

  • Aumenta la velocità dei battiti e la forza di contrazione del cuore
  • Aumenta la pressione sanguigna, costringe vasi di organi “non fondamentali” e dilata quelli di muscoli, cuore e fegato
  • Contrae i muscoli scheletrici, per essere pronti a scappare o combattere
  • Dilata i polmoni, per incamerare più ossigeno
  • Stimola nel fegato la produzione e il rilascio di glucosio nel sangue per utilizzarlo come fonte energetica.
  • Provoca la dilatazione della pupilla, rendendo la vista più acuta
cuore adrenalina battito accelerato

Perché siamo euforici sulle montagne russe: il ruolo dell'adrenalina

Un evento stressante attiva, dunque, il rilascio di adrenalina, ma al contempo viene rilasciata anche la dopamina, un importante neurotrasmettitore coinvolto nella memoria, nel piacere e soprattutto nel circuito della ricompensa.

Questo spiega la sensazione di euforia che proviamo sulle montagne russe o all’urlo “SORPRESA” in una festa inaspettata. Secondo diversi studi, il rilascio di dopamina durante un evento pauroso è legato all’intensità, alla durata e alla possibilità di controllo dello stressor, insomma al livello generale di sicurezza che proviamo.

Sulle montagne russe il nostro cervello percepisce pericolo, e quindi fa produrre adrenalina! Ma la consapevolezza di essere al sicuro e in una situazione temporanea ci fa godere l’euforia data dalla dopamina.

molecola dopamina
La struttura molecolare della dopamina.

Dopo aver scampato un pericolo o affrontato una sfida che ci faceva paura, l’adrenalina viene smaltita, ma ci sentiamo euforici grazie agli effetti residui della dopamina, che attiva anche il circuito di ricompensa se abbiamo ottenuto dei risultati positivi dallo sforzo appena compiuto. Lo stress cronico inibisce invece il rilascio di dopamina e causa diverse patologie.

A cosa serve a livello evolutivo?

Questa mobilitazione di risorse è un sistema di difesa fondamentale chiamato meccanismo di fight or flight. È presente in tutte le specie e permette, come abbiamo visto, di far fronte ai pericoli. Si tratta di una risposta biologica ancestrale, che permette di preparare il corpo a una improvvisa richiesta di energia.

Sviluppatosi per far fronte a situazioni di vita o di morte, è rimasto pressoché invariato anche ora che non dobbiamo più preoccuparci di essere rincorsi da un predatore. Gli stressor psicologici infatti attivano lo stesso percorso biologico, ma se prolungati possono causare grossi danni a tutto l’organismo.

Fonti
ISS - Adrenalina ISS - Stress Baik, JH. Stress and the dopaminergic reward system. Exp Mol Med 52, 1879–1890 (2020). Musumeci G. (2021). Why Would You Choose to Do an Extreme Sport?. Journal of functional morphology and kinesiology, 6(3), 65
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views