
Quale delle figure riportate nell'immagine è diversa dalle altre? Ad un primo sguardo, la domanda sembra facile e scontata: è la figura verde ad essere chiaramente diversa dalle altre. Ma… anche il cerchio è l'unico ad avere una forma diversa, e in effetti anche il quadrato piccolo! Insomma, osservando qualche momento in più, ci accorgiamo che tutte le figure sono diverse tra di loro! E quindi, qual è la soluzione?
Un quiz come questo è detto in inglese odd one out, letteralmente "quello strano", che in italiano potremmo tradurre con "pesce fuor d'acqua". Il gioco consiste infatti nel trovare quale delle figure ha una caratteristica che la rende diversa dalle altre. Spesso giochi del genere sono molto semplici e richiedono solo attenzione "visiva", come ad esempio trovare l'unico 6 in un foglio pieno di 9.

In questo caso, invece, va fatto un ragionamento in più. Le cinque figure riportate hanno infatti tutte una caratteristica differente: cambia la forma (quadrato o cerchio), il bordo (presente o meno), il colore (rosso o verde) e la dimensione.

E quindi, dove sta la soluzione se tutte le figure sono diverse tra loro? Sta proprio nel cercare la meno differente. Ma cerchiamo di capire meglio che cosa significa e facciamolo analizzando le figure a partire da destra. La prima figura che incontriamo è sicuramente l'unica ad essere piccola, la seconda figura andando verso sinistra è invece l'unica ad essere verde, mentre la terza è l'unica a cambiare forma essendo circolare, la quarta è la sola a non avere il bordo.
E la quinta, o meglio la prima a partire da sinistra? Qual è la sua unicità? La risposta è che non ce l'ha, ed è proprio questa sua mancanza di unicità a renderla unica e diversa dalle altre!
Sembra un paradosso, non è vero? Beh, in verità questo ragionamento è più logico di quanto potremmo immaginare. Sicuramente la domanda iniziale può trarre in inganno, perché istintivamente ci ritroviamo a cercare delle differenze evidenti, quindi l'unica verde, o la più piccola, e così via. Se invece spostiamo l'attenzione, troviamo la soluzione. Questo tipo di ragionamento è spesso chiamato pensiero laterale.
In questo caso, non andava cercata l'unicità, bensì la mancanza di unicità. Ad essere speciale tra queste figure, è quella più ordinaria, che in un primo momento non ha destato la nostra attenzione.