0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Ottobre 2025
17:30

Questo grattacielo di New York è pieno di crepe: qual è il rischio reale di crollo

La struttura del grattacielo 432 Park Avenue mostra fessurazioni diffuse: sebbene non sembri avere problemi che ne compromettano la statica, rischia un precoce degrado e problemi per i residenti.

Ti piace questo contenuto?
Questo grattacielo di New York è pieno di crepe: qual è il rischio reale di crollo
Immagine

Emergono negli ultimi giorni i forti timori per la stabilità del grattacielo 432 Park Avenue a Manhattan (New York). L’edificio, una snella torre in calcestruzzo armato di 425 m e 102 piani adibita principalmente a ospitare appartamenti di lusso, sembra soffrire di problematiche strutturali insolite – fenomeno di fessurazione e presenza di crepe diffuse – sollevando dubbi tra i residenti e gli addetti ai lavori. Qual è la natura di questi problemi dal punto di vista tecnico? E quanto c’è davvero da preoccuparsi?

Come è fatto il grattacielo di 432 Park Ave a Manhattan

Con un’altezza di circa 425 m e 102 piani, 432 Park Avenue è uno dei grattacieli residenziali più alti al mondo e figura tra i più imponenti degli Stati Uniti. Sebbene in passato abbia detenuto il primato come edificio residenziale più alto dell’emisfero occidentale, tale record è oggi attribuito a Central Park Tower. La struttura portante è realizzata in calcestruzzo armato ad alta resistenza, con sistemi intelaiati e un nucleo centrale irrigidente che garantisce stabilità globale e la giusta resistenza nei confronti delle forze orizzontali (come le azioni prodotte dal vento).

Per contrastare le forti oscillazioni indotte dal vento e limitare fastidi quotidiani ai residenti – tipiche per edifici così snelli – è stato adottato un sistema smorzante di tipo TMD (Tuned Mass Damper, una tecnologia analoga in tutto e per tutto a quella utilizzata nel famoso Taipei 101).

L’elemento architettonico distintivo è la facciata: una griglia in cemento bianco ottenuta attraverso una miscela speciale che pare essere al centro delle attuali contestazioni circa il danno osservato. Di questo, tuttavia, non c'è ancora un'evidenza tecnica chiara.

I problemi del grattacielo che hanno messo in allarme New York

Il grattacielo è interessato da un diffuso fenomeno di fessurazione, presente ed in evoluzione da tempo e in più punti della struttura. Mancano tuttavia documenti ufficiali, perizie tecniche che consentano di valutarne con precisione la gravità del danno e la sua localizzazione. Dal materiale che circola in rete, si osserva una distribuzione di crepe su diversi livelli, ma non è chiaro se queste coinvolgano elementi strutturali primari oppure parti secondarie, come tamponamenti o rivestimenti. È quindi possibile che alcune delle fessure più evidenti – quelle che a prima vista appaiono più pericolose – riguardino magari componenti dell'organismo edilizio senza un ruolo strutturale. Nel post di X qui sotto si vedono le crepe e i problemi strutturali.

In ogni caso, indipendentemente dalla posizione e dalla tipologia delle lesioni, è evidente che l’edificio – considerato nel suo complesso, non solo nella parte strutturale ma anche nelle componenti edilizie secondariemanifesta una condizione di stress anomalo, che rappresenta l’inizio di un problema da affrontare. Sebbene la fessurazione del calcestruzzo sia un fenomeno noto e generalmente tollerato entro certi limiti nel calcolo strutturale, la presenza di casi estesi in condizioni ordinarie non è accettabile e dovrebbe essere contenuta già in fase di progetto: in sostanza quindi, qualche problema c'è!

Il super grattacielo di 432 Park rischia di crollare?

Un quadro fessurativo che non mostra peggioramenti nel tempo potrebbe avere un impatto limitato sulla capacità portante della struttura. In termini ingegneristici, questo tipo di danno corrisponde al superamento di uno stato limite di esercizio (acronimato in SLE), e non di uno stato limite ultimo (acronimato in SLU), che rappresenta una condizione statica ben più severa, che necessita di essere attentamente salvaguardata. La violazione di un SLE compromette la funzionalità dell’opera, il suo aspetto e la durabilità nel tempo, ma non implica un rischio immediato di collasso.

Tuttavia, se trascurato, il problema può accelerare i fenomeni di degrado tipici del calcestruzzo armato: le fessure favoriscono l’ingresso di agenti atmosferici, esponendo le armature alla corrosione. Con il tempo, le barre di acciaio possono perdere resistenza (perché corrose), e questo può andare avanti fino a quando viene compromessa la sicurezza strutturale, portando la struttura verso la violazione di uno Stato Limite Ultimo.

Inoltre, una fessurazione estesa aumenta il rischio di distacco di frammenti di calcestruzzo dalle facciate, con potenziali pericoli per i pedoni nelle aree circostanti. Infatti, episodi di questo tipo pare siano già avvenuti recentemente.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views