0 risultati
video suggerito
video suggerito
13 Settembre 2025
8:00

Ritrovata in Albania la tomba di epoca romana del nobile Gelliano con una dedica a Giove

Scoperta in Albania una tomba romana monumentale del III-IV sec. d.C., unica nei Balcani. Appartenuta a un certo Gelliano, conteneva iscrizioni bilingui, resti umani, ceramiche, vetri e un raro tessuto in filo d’oro. Nonostante i saccheggi, il sito sarà presto accessibile al pubblico.

2 condivisioni
Ritrovata in Albania la tomba di epoca romana del nobile Gelliano con una dedica a Giove
Immagine
L’entrata del sepolcro. Credit: Ministero albanese dell’economia, della cultura e dell’innovazione.

Nel cuore del nord dell’Albania, vicino a Strikçan, a poca distanza dal confine con la Macedonia del Nord, gli archeologi hanno riportato alla luce una tomba monumentale di epoca romana di 6 metri per 9 di superficie, unica nel suo genere nei Balcani. Con le sue iscrizioni bilingui e una dedica al dio Giove, il corredo prezioso e un frammento di tessuto in oro, il sepolcro getta nuova luce sul rango e la vita di Gelliano, l'uomo che vi fu deposto. L'annuncio è stato fatto sul profilo Facebook del ministro albanese dell'economia, della cultura e dell'innovazione, Blendi Gonxhja.

Immagine
L’area della camera sotterranea. Credit: Ministero albanese dell’economia, della cultura e dell’innovazione.

La tomba consiste in una grande camera sotterranea di 2,40 metri di altezza, e 6 metri per 9 di superficie, in blocchi di calcare. Su molti di questi blocchi sono presenti iscrizioni bilingui, in latino e in greco che devono ancora essere schedate e tradotte (questo perché la parte orientale dell'Impero Romano è sempre sta ellenofona, in altre parole si parlava lingua greca). Il sepolcro, datato tra il III e il IV secolo d.C., apparteneva a un certo Gelliano – il suo nome compare in una delle iscrizioni – il quale, vista la monumentalità della struttura, doveva essere un uomo ricco. In un'altra iscrizione vi è una invocazione al dio Giove.

Immagine
Una delle iscrizioni ritrovate nei pressi della tomba. Credit: Ministero albanese dell’economia, della cultura e dell’innovazione

I materiali ritrovati all'interno del sepolcro monumentale sembrano confermare lo status sociale del defunto. Purtroppo sono stati parzialmente compromessi da due distinti episodi di violazione e saccheggio: uno avvenuto anticamente, un altro in epoca moderna addirittura utilizzando un mezzo meccanico per scoperchiare uno dei blocchi che fungeva da copertura. La segnalazione agli archeologi è giunta infatti dalla locale comunità che a grandi linee conosceva l'ubicazione del sito. Oltre a resti ossei appartenenti ad almeno due individui, è stato ritrovato un corredo composto da oggetti in vetro e ceramica, e soprattutto, conservatosi in maniera straordinaria, un pezzo di tessuto ricamato in filo d'oro, un ritrovamento eccezionale. Le autorità confermano che il sito sarà reso fruibile al pubblico quanto prima.

Immagine
La camera sepolcrale, al termine dello scavo. Credit: Ministero albanese dell’economia, della cultura e dell’innovazione
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views