0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Maggio 2025
8:00

“Segnale TV assente”: come verificare se l’antenna funziona e come risolvere il problema

Se la vostra TV mostra il messaggio d'errore “Nessun segnale”, controllate l'integrità dei cavi, la corretta impostazione della sorgente, il funzionamento dell'antenna e provate a riavviare o risintonizzare i canali della TV e/o decoder. Se il problema persiste, potrebbe servire l'intervento di un tecnico.

Ti piace questo contenuto?
“Segnale TV assente”: come verificare se l’antenna funziona e come risolvere il problema
segnale tv assente come risolvere

Uno degli inconvenienti più comuni quando si accende la TV è ritrovarsi davanti a una schermata nera accompagnata dal messaggio “Segnale TV assente”, “Nessun segnale” o una scritta dal significato analogo. Si tratta di una situazione apparentemente allarmante, ma spesso la causa del mancato segnale TV può essere risolta senza l'intervento di un tecnico. In alcuni casi è sufficiente un controllo rapido dei cavi o un riavvio dei dispositivi per ripristinare la normale trasmissione dei segnali; in altri casi il problema potrebbe riguardare specifici canali TV, cosa che suggerisce un problema imputabile all'emittente televisiva: in quest'ultimo caso potrebbe bastare attendere che il problema rientri entro qualche ora. Ma facciamo ordine e vediamo effettivamente come come risolvere il problema del segnale TV assente.

Come risolvere la cattiva ricezione del segnale TV

Di seguito vi forniamo alcune indicazioni su come risolvere la cattiva ricezione del segnale TV in autonomia.

Cambiare canale

La prima cosa che vi suggeriamo di fare è cambiare canale. Se nel farlo notate che solo un canale è affetto dal problema (o solo un gruppo di canali specifici che fanno parte della stesse emittente televisiva), può darsi che la mancata ricezione del segnale sia imputabile all'infrastruttura dell'emittente stessa. In questo caso, dopo aver fatto le verifiche del caso (e magari dopo aver chiesto anche ai vicini di casa se stanno riscontrando lo stesso problema), potreste segnalare la cosa all'emittente sfruttando gli appositi moduli online preposti a questo scopo. Potete trovarli sui siti delle varie emittenti, come RAIMediaset.

Riavviare la TV e/o il decoder

Se il problema è esteso a più canali TV, provate a riavviare la TV o il decoder. Dopo aver spento il televisore o il decoder, staccatelo dalla corrente per qualche minuto, ricollegate il cavo di alimentazione alla presa e poi riaccendete. Può sembrare banale come soluzione, ma in molti casi spegnere e riaccendere un dispositivo risolve alcuni malfunzionamenti temporanei imputabili al software dell'apparato stesso.

Verificare lo stato dei cavi e delle connessioni

Se il problema persiste, è fondamentale adottare un approccio più metodico. Cominciate verificando che tutti i cavi siano saldamente connessi. Il cavo che collega la TV alla presa d'antenna o al decoder potrebbe essersi allentato o scollegato accidentalmente. Se notate che non è inserito correttamente (o avete dubbi che lo sia), scollegatelo e ricollegatelo. Se il cavo è danneggiato, sostituitelo prontamente. Se avete dubbi riguardo all'integrità del cavo coassiale, provate a utilizzarne un altro (almeno temporaneamente) e vedete come va: se con il cavo sostitutivo il problema del segnale assente sparisce, avete fatto bingo.

Fate attenzione anche alla scelta dell'ingresso corretto: se la TV è impostata su una sorgente non attiva, è normale che non venga visualizzato alcun segnale. Utilizzate il telecomando per selezionare manualmente la fonte corretta, come HDMI 1, AV, o TV.

Verificare il funzionamento dell'antenna

Passiamo ora alla verifica dell'antenna. Controllate che l'antenna, sia essa interna o esterna, sia posizionata correttamente, senza ostacoli o oggetti che potrebbero interferire con la ricezione. Eventi meteorologici come forti piogge o nevicate possono temporaneamente abbassare la qualità del segnale. In presenza di maltempo, attendete che le condizioni migliorino prima di effettuare ulteriori verifiche. Per le antenne esterne, verificate che non vi siano detriti o rami che ostacolano la ricezione, e pulitele (in sicurezza) se necessario.

Uno strumento utile messo a disposizione da molti televisori è il menu delle Informazioni sul segnale, spesso accessibile tramite la sezione Impostazioni o Supporto del televisore. Qui potrete leggere il valore del SNR (Signal-to-Noise Ratio), cioè il rapporto tra il segnale utile e il rumore di fondo. Un valore inferiore a 25 può indicare un segnale troppo debole per una visione stabile. In tal caso, dovreste orientare meglio l'antenna o valutare (magari dietro consultazione di un tecnico qualificato) l'acquisto di un amplificatore di segnale.

Un'altra soluzione efficace è la risintonizzazione dei canali, possibilmente completa. Si tratta di un processo durante il quale la TV esegue una nuova scansione delle frequenze disponibili per aggiornare la lista dei canali. Questa operazione è utile non solo per recuperare eventuali segnali persi, ma anche per adattarsi a modifiche nella distribuzione dei canali da parte delle varie emittenti. Dopo la scansione, l'ordine dei canali potrebbe cambiare, ma è probabile che il problema del segnale venga risolto.

Cosa fare se i problemi di ricezione persistono

Se nonostante tutte queste operazioni il problema persiste, è possibile che vi sia un guasto nella presa a muro del cavo, una rottura nella linea tra la centralina del condominio e la vostra abitazione, o un problema di qualche tipo all'impianto della vostra TV. Nel caso di impianti centralizzati, il guasto potrebbe trovarsi nella centralina di distribuzione, spesso posizionata sul tetto o in un locale tecnico dedicato che è presente nel condominio. In questo caso, contattare un tecnico specializzato o l'assistenza della vostra TV potrebbe essere l'unica strada percorribile.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views