0 risultati
video suggerito
video suggerito
6 Ottobre 2025
14:00

Arriva la “superluna” nel cielo del 7 ottobre: a che ora e come osservare la “luna piena del cacciatore”

Il fenomeno astronomico sarà visibile nel cielo poco prima dell'alba di martedì 7 ottobre, alle ore 5:48 ora italiana, quando la "superluna" apparirà più grande e luminosa. È la prima di tre consecutive nel 2025.

241 condivisioni
Arriva la “superluna” nel cielo del 7 ottobre: a che ora e come osservare la “luna piena del cacciatore”
Immagine
Luna piena fotografata da Caserta. Credits: Luca Tortorelli

La prima “superluna” del 2025, chiamata “superluna del cacciatore”, illuminerà il cielo martedì 7 ottobre 2025 alle 5:48: la Luna piena apparirà circa il 7% più grande e 13% più luminosa rispetto a una tipica Luna piena, per via della sua vicinanza con la Terra. Nel caso della “superluna del cacciatore”, la fase di Luna piena avverrà quando il nostro satellite naturale si troverà a circa 361.995 km dalla Terra. La Luna sarà visibile come piena per circa 3 giorni, per cui ci sarà parecchio tempo per godersi questo spettacolo, anche a occhio nudo da tutta Italia.

Si tratta della prima di tre “superlune” consecutive che andranno dare spettacolo nei nostri cieli: le prossime saranno il 5 novembre (“superluna del castoro”) e il 4 dicembre (“superluna fredda”). “Superluna” è un termine giornalistico con cui si designano le Lune piene che avvengono quando la Luna è in prossimità del suo punto di minima distanza dalla Terra: per questo il nostro satellite può apparire più grande e più luminoso del solito, anche se la differenza è difficilmente notabile a occhio nudo.

Come osservare la "superluna" nel cielo il 7 ottobre e a che ora

Per poter osservare la “superluna del cacciatore” non è necessario munirsi di nessuno strumento essendo perfettamente visibile ad occhio nudo. Tuttavia, sebbene le “superlune” siano fino il 30% più luminose e fino al 14% più grandi di una tipica Luna piena, la differenza sarà difficilmente notabile a occhio nudo, ma evidente se si confrontano due foto della Luna scattate dallo stesso luogo e alla stessa altezza del satellite sull'orizzonte.

Immagine
Posizione celeste della Luna nell’istante esatto dell’inizio di fase piena, ovvero 7 ottobre alle 5:48. Credits: Stellarium.

Il momento esatto in cui la Luna entrerà nella sua fase piena è alle 5:48 di martedì 7 ottobre. Tuttavia, la Luna apparirà piena per tre giorni in cui illuminerà ogni istante del cielo notturno, quindi ci sarà ampio modo di osservarla. Alle 5:48 di martedì 7 ottobre, la Luna si troverà nella costellazione dei Pesci, bassa a 15° sull'orizzonte ovest. Sebbene l'osservazione della Luna sia più spettacolare quando bassa sull'orizzonte, vi consigliamo in realtà di osservarla molto prima, poiché dal tramonto fino alle 5:30 circa, la Luna sarà preceduta sulla volta celeste dal pianeta Saturno, molto luminoso in questi giorni per via della sua opposizione al Sole avvenuta qualche settimana fa.

Cosa vedremo e perché la "luna del cacciatore" apparirà più grande del solito

La definizione – giornalistica – di “superluna” è quella di una Luna piena che si verifica quando la Luna si trova entro il 90% del suo punto più vicino alla Terra nella sua orbita, in gergo tecnico chiamato perigeo. Ogni anno si verificano 12 o 13 lune piene, ma a causa dell'orientamento dell'orbita lunare, non tutte le lune piene sono “superlune”. Il 7 ottobre 2025, alle 5:48 del mattino, la Luna ci apparirà piena a 361.995 km dal nostro pianeta, mentre raggiungerà il perigeo il 9 ottobre a 360.029 km dalla Terra.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views