0 risultati
video suggerito
video suggerito
17 Settembre 2025
9:12

Terremoto a Latina di magnitudo 3.2: epicentro a est della città, sisma avvertito nel cuore della notte

Il sisma è stato rilevato alle 04:10, con epicentro nella zona di Santa Fecitola, a 4 km dal centro di Latina, e a una profondità di 8 km. Il terremoto è stato avvertito distintamente dalla popolazione, svegliata nel cuore della notte: si tratta però di una zona a bassa sismicità, come confermano anche i registri dell'INGV.

56 condivisioni
Terremoto a Latina di magnitudo 3.2: epicentro a est della città, sisma avvertito nel cuore della notte
terremoto-latina

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata rilevata alle 04:10 di oggi, mercoledì 17 settembre, a pochi chilometri dal centro di Latina, nel Lazio. Come anche riportato dall'INGV, l'epicentro è stato localizzato nella zona di Santa Fecitola, a circa 4 km a est dal centro della città, mentre l'ipocentro è stato registrato a una profondità di 8,3 km.

La scossa è stata avvertita distintamente da tutta la popolazione cittadina, che è stata svegliata nel pieno della notte, ma il terremoto è stato percepito anche nella zona dei Monti Lepini e in alcune aree della provincia, tra cui Sermoneta, Pontinia e Sezze. Questo è avvenuto anche perché il sisma è stato relativamente superficiale: in ogni caso, non sono stati provocati danni a edifici né a persone.

La zona di Latina, però, non è particolarmente sismica: anche per questo, il terremoto ha destato particolare preoccupazione tra la popolazione. In realtà, non c'è nulla da temere: come è possibile notare anche nell'immagine sottostante, che rappresenta i terremoti osservati nell'area a partire dall'anno 1000. La stellina indica l'epicentro del sisma odierno, mentre gli altri quadrati sono i terremoti storici presenti nell'archivio dell'INGV. Più è grande e rosso il quadrato e più il sisma è stato violento: nell'area dell'epicentro è possibile vedere come in passato si siano verificati solo terremoti di piccola entità.

mappa-sismi-latina-INGV
La mappa dei terremoti registrati nella zona dall’anno 1000. Credit: INGV
Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views