0 risultati
video suggerito
video suggerito
4 Luglio 2025
8:00

Un canale sotterraneo lungo oltre 70 km: cos’è Delta Project, la costruzione da 25 miliardi di dollari

La California vuole rinnovare il suo sistema di approvvigionamento idrico con un progetto colossale ma controverso: la costruzione di un tunnel sotterraneo lungo oltre 70 chilometri per trasportare acqua dal fiume Sacramento verso le regioni meridionali dello Stato.

10 condivisioni
Un canale sotterraneo lungo oltre 70 km: cos’è Delta Project, la costruzione da 25 miliardi di dollari
Immagine
Credit: California Department of Water Resources.

Il Delta Conveyance Project (DCP) è un progetto che prevede la realizzazione in California di un tunnel sotterraneo di ben 72 km con un diametro di circa 11 metri. La maggior parte dell’acqua utilizzata in California, infatti, proviene dal vasto delta dove l'acqua salata della baia di San Francisco si mescola con l'acqua dolce dei fiumi Sacramento San Joaquin per creare il più grande estuario della costa occidentale. L’acqua dei due fiumi attraversa dunque i fitti canali del delta prima di essere distribuita ma questi risultano ormai obsoleti e vulnerabili a possibili terremoti e innalzamenti dei livelli idrici. L'acqua dolce proviene principalmente dalle precipitazioni e dalla fusione delle nevi della Sierra Nevada prima di percorrere i circa 70 km nel delta, a pelo libero, fino ad arrivare a sud per essere prelevata e distribuita. Il problema è che oltre ad essere soggetta a possibili contaminazioni dopo il lungo tragitto, l'acqua è anche più esposta all'intrusione salina dal mare, specialmente in condizioni di siccità. Questo nuovo progetto partirà da due nuovi punti di prelievo d’acqua situati a nord e convoglierà l'acqua fino al bacino di Bethany, dove inizierà la sua distribuzione attraverso gli acquedotti statali, consentendo di bypassare interamente il delta.

Per realizzare il mega-tunnel, dal costo di 25 miliardi di dollari, verrano utilizzate delle TBM, ovvero delle macchine cilindriche giganti che scavano in profondità e mentre avanzano installano automaticamente il rivestimento autoportante in calcestruzzo del tunnel. Inoltre, per poterle mettere in opera verranno realizzati diversi pozzi verticali e le zone di lancio di Courtland e Hood a nord dello Stato verranno allestite con i cantieri di prefabbricazione dei conci e di gestione delle terre da scavo.

Nonostante l'evidente necessità di rinnovare il sistema di distribuzione idrica il progetto non è privo di oppositori. Gruppi di ambientalisti, comunità locali, e numerosi cittadini denunciano le possibili conseguenze devastanti per l’ecosistema del delta sottolineando soprattutto il rischio per le diverse specie protette in seguito all'impatto ambientale dovuto ai lavori scavo e alle modifiche di natura idraulica. La preoccupazione principale è che il progetto ridurrà notevolmente la quantità di acqua dolce che scorre attraverso il delta e questo potrebbe causare un aumento dell'intrusione di acqua salata dalla baia verso l'interno minando i naturali equilibri di un habitat fondamentale per la sopravvivenza di molte specie di pesci in particolare dei salmoni reali (da cui dipende una parte della florida industria ittica californiana).

A oggi il progetto si trova in una fase primordiale, sono in corso audizioni pubbliche e valutazioni di impatto ambientali da parte dello State Water Resources Control Board, per poter, se tutto procede secondo quanto previsto, iniziare i lavori entro il 2029 e concluderli intorno al 2042.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views