0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Settembre 2025
6:00

Perché in Italia le vacanze scolastiche estive durano tre mesi?

La lunga durata delle vacanze estive scolastiche è stata spesso motivo di dibattito: c’è chi vorrebbe accorciarle e chi, invece, propone di posticipare l’inizio dell’anno al primo ottobre. La loro durata risale all'usanza di lasciare liberi i ragazzi di lavorare i campi, in estate.

15 condivisioni
Perché in Italia le vacanze scolastiche estive durano tre mesi?
Immagine
Rappresentazione grafica generata con IA

In Italia, le vacanze scolastiche estive sono lunghissime: durano tre mesi, e vanno da giugno a settembre. Sono le più lunghe di tutta Europa. Ma per quale ragione? La durata di queste vacanze è legata al ciclo dei lavori agricoli: in passato, quando la maggior parte della popolazione italiana era occupata in agricoltura, era necessario che i giovani restassero a casa per aiutare le famiglie nel periodo nel quale il lavoro nei campi era più intenso. Quando l’Italia ha cessato di essere un Paese a prevalenza agricola la durata delle vacanze è stata conservata, con alcune variazioni, in parte per conservatorismo e in per ragioni climatiche. Oggi le vacanze durano circa 13 settimane e non manca perciò chi propone di cambiare la durata, ma fino a ora tutte le proposte sono cadute nel vuoto. I tre mesi di vacanza, del resto, presentano sia vantaggi, sia svantaggi per gli studenti e per la società.

Quanto durano le vacanze estive per la scuola in Italia

Per gli studenti le vacanze estive durano circa tre mesi, equivalenti a 13 settimane, dalla metà di giugno alla metà di settembre. Questo non significa  che per tre mesi le scuole sono chiuse, perché ci sono gli esami e le attività amministrative e di organizzazione, ma in estate non si fa lezione. L’Italia è, insieme alla Lettonia, il Paese europeo nel quale le vacanze sono più lunghe. In alcuni casi, come in Germania e in Francia, le vacanze durano solo 6-8 settimane, ma i calendari scolastici prevedono diversi periodi di riposo durante l’anno scolastico. Perciò l’Italia, nonostante le lunghe vacanze estive, è insieme alla Danimarca il Paese nel quale si fa il maggior numero di giorni effettivi di scuola: 200 all’anno.

Una classe scolastica (orizzontescuola.it)
Una classe scolastica (orizzontescuola.it)

Come mai le vacanze estive sono così lunghe

La durata delle vacanze scolastiche estive è legata alla struttura economico-sociale prevalente in passato: fino agli anni '50-‘60, in Italia prevaleva la civiltà contadina ed era necessario che i ragazzi in età scolare restassero a casa in estate, periodo di massima attività nei campi, in particolare per il ciclo del grano e per le altre raccolte. Tenere aperte le scuole d’estate avrebbe significato incentivare l’evasione scolastica, perché molte famiglie non potevano rinunciare al contributo dei figli nei lavori agricoli. Fino agli anni '70, del resto, la scuola iniziava sempre il primo ottobre e solo dal 1977 l’inizio dell’anno è stato anticipato a un giorno tra il 10 e il 20 settembre.

La prassi di far durare le vacanze tre mesi è stata conservata anche quando l’Italia ha smesso di essere un Paese agricolo sia perché è difficile cambiare tradizioni radicate, sia per ragioni climatiche: nei mesi estivi la calura rende più difficoltoso andare a scuola.

Le proposte per modificarne la durata

Diversi esponenti della classe dirigente e del mondo intellettuale hanno proposto di variare la durata delle vacanze, organizzando il calendario scolastico in maniera diversa. Per esempio, nel 2007 il ministro dell’istruzione Giuseppe Fioroni valutò la possibilità di abbreviare le vacanze di due settimane, assegnando nuovi periodi di riposo durante l’anno, ma l’idea, però, non ebbe seguito. Altri tentativi di cambiamento sono stati avanzati nel 2013, al tempo del governo Monti, e in anni successivi. Nel 2021, a causa della perdita di lezioni provocata dalla pandemia del covid-19, non compensata sufficientemente dalla didattica a distanza, il governo Draghi propose di tenere le scuole aperte più a lungo in estate, ma la proposta cadde nel vuoto. Recentemente, è stata lanciata anche una petizione online per abbreviare le vacanze.

Vacanze estive (scuolalink.it)
Vacanze estive (scuolalink.it)

Non mancano nemmeno proposte di segno opposto, secondo le quali la scuola dovrebbe cominciare a ottobre, come si faceva fino agli anni '70. Una tesi del genere è stata sostenuta di recente, tra gli altri, dalla ex senatrice Marinella Pacifico, secondo la quale è necessario tutelare studenti e docenti da caldo dei mesi estivi.

I pro e i contro delle vacanze scolastiche di tre mesi

La durata delle vacanze presenta vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi, va menzionata anzitutto l’opportunità per gli studenti di rigenerarsi e dedicarsi ad attività di svago. Inoltre, i tre mesi di vacanze consentono di viaggiare e conoscere nuove realtà, il che rappresenta comunque una forma di apprendimento. Dal punto di vista economico, la lunga durata delle vacanze scolastiche favorisce il turismo, perché le famiglie hanno maggiori opportunità di soggiornare lontano da casa.

Tra gli svantaggi, il principale è il learning loss, cioè la perdita di apprendimento. La lunga pausa estiva fa sì che gli studenti dimentichino una parte di quanto appresso durante l’anno: secondo alcune stime, dimenticano tra il 17 e il 28% di quello che hanno imparato in ambito umanistico e tra il 25 e il 34% in matematica. Inoltre, le vacanze rendono più acute le differenze negli stili di vita tra gli studenti appartenenti a diverse classi sociali, perché solo le famiglie benestanti possono permettersi di far fare lunghi viaggi ai loro figli, mentre le altre sono costrette a lasciarli a casa, spesso a guardare la televisione o a giocare con gli smartphone. Infine, le vacanze creano difficoltà ai genitori che lavorano, e in particolare alle madri, che in genere sono coinvolte in misura maggiore dei padri nella cura dei figli; di conseguenza, il lungo periodo di vacanza da aumentare il gender pay gap, cioè la differenza di retribuzione tra uomini e donne, e la più generale disparità di genere.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views