
Guidare in pista è molto diverso rispetto alla strada: ci sono poche ma fondamentali differenze. Per conoscerle tutte siamo scesi in pista con Alberto Naska, pilota e YouTuber tra i più seguiti nel mondo del motorsport in Italia. A bordo di una legend car (quelle buffe auto che, a vederle così, non sembrerebbero nemmeno auto sportive ma lo sono e come!) abbiamo fatto qualche giro sul circuito di Castelletto di Branduzzo, a un'oretta circa da Milano. L'obiettivo? Cercare di girare a pochi secondi di distanza da Alberto.

Per farlo è necessario impostare le giuste traiettorie, usare nel modo corretto i freni e le marce; nel video Naska ci racconta:
- come si impostano le traiettorie;
- qual è la traiettoria migliore da prendere per affrontare una curva stretta
- come si frena in pista
- cosa cambia tra la frenata da strada e quella sportiva
- il ruolo dei segnalatori delle distanze a bordo pista
- quanto tempo prima di una curva è necessario frenare
- come funziona il cambio delle marce sportivo
- cosa cambia tra il motore di un'auto normale e una da corsa

Dopo aver imparato tutte queste nozioni abbiamo effettuato un altro giro di prova e, con i consigli di Naska, siamo riusciti a passare da 1 minuto e 35 secondi a 1 minuto e 23 secondi circa, a soli 4-5 secondi dai tempi di Naska! Certo, la pista non la conoscevo ancora nel dettaglio ma per essere la prima volta… non male!
Se siete appassionati di motorsport non perdetevi il nostro video sulla guida di una moto in pista e di quali sono le 5 fasi più importanti per affrontare una curva a quelle velocità: