Viviamo in una società sempre più veloce, dove ogni azione viene fatta al 2X – dagli audio di whatsapp alla visione dei film. Ma quali sono le conseguenze?
Venerdì 22 Aprile si è verificato in Bosnia un terremoto di magnitudo ML 6,0. L’epicentro è stato registrato a nord di Dubrovnik e la profondità stimata è di circa 10 km.
Questa guerra probabilmente avrà un’influenza negativa sulla velocità della transizione ecologica e lo dimostra il fatto che già oggi si parli della possibilità della riapertura di alcune centrali a carbone.
Per GNL s’intende Gas Naturale liquefatto e dal momento che può essere trasportato anche via mare rappresenta una soluzione strategica rispetto ai tradizionali gasdotti.
L’eruzione del 15 gennaio 2022 a Tonga ha fatto notizia in tutto il mondo. Ma come è possibile che un’eruzione così grande abbia colto la comunità scientifica di sorpresa?
Se la legge che blocca l’esplorazione di idrocarburi nell’Adriatico venisse eliminata, il gas sarebbe in circolazione non prima di 3 o 4 anni. I benefici ci sarebbero ma i prezzi non calerebbero come s’immagina.