0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Maggio 2025
8:00

10 luoghi che hanno ispirato grandi scrittori e i capolavori a cui hanno dato vita

Molti scrittori, tra cui Italo Calvino, Isabelle Allende, J.R.R. Tolkien, hanno trovato ispirazione nei luoghi che li circondavano, rendendo i paesaggi parte viva delle loro opere. Da Palermo a Dublino, dalla Castiglia ad Aracataca, scopriamo dieci destinazioni che hanno influenzato capolavori letterari e i loro autori.

5 condivisioni
10 luoghi che hanno ispirato grandi scrittori e i capolavori a cui hanno dato vita
libri

Per molti famosi autori letterari i luoghi non sono solo sfondi, ma protagonisti delle grandi opere letterarie scaturite dalle loro penne. Parliamo di scrittori come Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Italo Calvino, Isabelle Allende, J.R.R. Tolkien e tanti altri, che nelle città e nei paesaggi hanno trovato la fonte di ispirazione primaria per i loro libri, tanto da diventare parte fondamentale della trama. Tra territori reali e immaginari, scopriamo dieci luoghi che hanno dato vita a capolavori letterari indimenticabili.

Palermo e la Sicilia – Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Immagine

Ambientato durante il Risorgimento italiano, il romanzo segue le vicende del Principe Fabrizio di Salina, un aristocratico siciliano che assiste al declino della nobiltà e all'ascesa della borghesia. La Sicilia, in particolare Palermo e la campagna circostante, è lo sfondo del romanzo: luoghi come Villa Boscogrande a Cardillo sono stati utilizzati anche per le riprese cinematografiche dell'ultima serie TV Netflix, rappresentando le residenze aristocratiche dell'epoca.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, palermitano, si è lasciato ispirare dalla terra che gli era familiare osservandola attraverso le lenti di un esponente dell'alta aristocrazia alla quale apparteneva la sua famiglia, dettaglio cardine dell'opera, che riflette brillantemente la transizione storica e sociale della Sicilia. Il paesaggio mediterraneo, con le sue coste frastagliate e le colline interne, e il suo clima e la sua flora, dà forma all'anima dell'isola, legata a una sorta di "immobilità voluttuosa" e scetticismo.

Castiglia-La Mancia – Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes

Immagine

La regione spagnola della Castiglia-La Mancia è lo sfondo di "Don Chisciotte della Mancia": il romanzo narra le avventure di Alonso Quijano, un hidalgo (letteralmente "figlio di qualcuno", era un titolo nobiliare spagnolo che si conferiva a chi aveva nobili origini ma non era titolato) che, impazzito dopo la lettura dei romanzi cavallereschi, si trasforma in Don Chisciotte e parte alla ricerca di imprese eroiche. I paesaggi aridi e i celebri mulini a vento di Consuegra che Don Chisciotte scambia per giganti sono tra gli scenari più iconici del romanzo.

Miguel de Cervantes, nato ad Alcalá de Henares, conosceva bene la regione e la sua cultura, e nelle sue pagine Castiglia-La Mancia diventa un paesaggio simbolico delle illusioni e delle delusioni del protagonista. Così, le vaste pianure, i villaggi rurali e i castelli in rovina della regione offrono uno sfondo che amplifica il contrasto tra le nobili aspirazioni di Don Chisciotte e la dura realtà che lo circonda.

Riviera ligure – Il barone rampante di Italo Calvino 

Immagine

La storia si svolge nella seconda metà del Settecento e racconta di Cosimo Piovasco di Rondò, un giovane barone che, in segno di protesta contro le imposizioni familiari, decide di salire sugli alberi del giardino di casa e di non scendere mai più: da quella posizione privilegiata, Cosimo osserva il mondo, partecipa alla vita sociale e politica del suo tempo e vive una serie di avventure straordinarie. La scelta di Cosimo di vivere sugli alberi, simboleggia la ricerca di un punto di vista diverso e distaccato sulla società, nonché il desiderio di libertà e l'indipendenza di pensiero.

Italo Calvino ambienta la vicenda nel borgo immaginario di Ombrosa, ispirato ai paesaggi della Riviera ligure, in particolare alla zona tra Sanremo e la campagna di Bordighera, luoghi a lui familiari. La riviera, con le sue colline verdi che si affacciano sul mare, i boschi di lecci e di ulivi e i piccoli borghi arroccati, offre uno scenario ideale per questa favola filosofica.

Dublino – Ulisse di James Joyce

Immagine

Ambientato il 16 giugno 1904, il romanzo segue le vicende di Leopold Bloom e Stephen Dedalus attraverso le strade di Dublino che Joyce descrive con precisione topografica, includendo luoghi reali come la Torre Martello di Sandycove e il cimitero di Glasnevin. Joyce, nato a Dublino, si lascia ispirare dalla sua città natale osservandola attraverso le lenti di un turista svagato e curioso. La filosofia dell'opera riflette la complessità della vita urbana e la frammentazione dell'esperienza umana, con Dublino che diventa un microcosmo dell'esistenza moderna. La città, situata sulla costa orientale dell'Irlanda, è attraversata dal fiume Liffey e combina elementi storici con la vivacità di una metropoli moderna.

Hampshire e la campagna inglese – Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

Immagine

Il famosissimo romanzo di Austen segue le vicende di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy, tra – come dice il titolo – orgoglio, pregiudizio e convenzioni sociali. Sebbene le località menzionate siano fittizie, Jane Austen si ispirò ai paesaggi dell'Hampshire, dove visse per gran parte della sua vita, in particolare a Chawton, dove si trova la sua casa natale. L'autrice, molto legata alla campagna inglese, in queste pagine osserva la società attraverso le lenti di una narratrice acuta e ironica, descrivendo la tensione tra individualità e aspettative sociali ed esplorando le dinamiche familiari e le relazioni interpersonali sullo sfondo del paesaggio inglese. L'attenzione è soprattutto sulla regione dell'Hampshire che, con le sue dolci colline, i villaggi pittoreschi e le residenze georgiane, offre un'ambientazione che rispecchia la raffinatezza e la rigidità della società dell'epoca.

Londra – Oliver Twist di Charles Dickens 

londra

Il romanzo racconta la storia di Oliver, un orfano che affronta le difficoltà della vita nei bassifondi londinesi, tra criminalità e povertà. La città di Londra viene descritta nei suoi dettagli più oscuri, con riferimenti a oltre 90 luoghi reali, tra cui strade e monumenti. Charles Dickens, nato a Portsmouth ma cresciuto a Londra, si lascia ispirare dalla città che lo circonda, osservandola attraverso le lenti di un riformatore sociale. In questo clima di ingiustizie sociali e lotta per la sopravvivenza, Londra diventa un personaggio a sé stante, rappresentando sia l'oppressione che la speranza.

Santo Domingo e New Orleans – L'isola sotto il mare di Isabel Allende

Immagine

Ambientato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, il romanzo segue la vita di Zarité Sedella, soprannominata Teté, una schiava nera che, attraverso una serie di vicissitudini, riesce a conquistare la propria libertà. La storia si svolge inizialmente nelle piantagioni di canna da zucchero di Santo Domingo, e poi a New Orleans (che all'epoca della storia era colonia francese). Allende descrive con dovizia di particolari i paesaggi caraibici: Santo Domingo con le sue piantagioni lussureggianti e il clima tropicale, e New Orleans con la sua architettura coloniale e la vivace cultura creola offrono un contesto ricco e suggestivo per la narrazione in cui si intrecciano la lotta per la libertà e l'emancipazione.

San Pietroburgo – Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij 

Immagine

Il romanzo ambientato nella San Pietroburgo di metà ‘800, ha come protagonista il tormentato Raskolnikov, uno studente che compie un omicidio e affronta le conseguenze morali e psicologiche della sua azione. Il quartiere di Sennaja Ploshchad e le rive del canale Griboedov sono centrali nella narrazione, tanto che oggi esiste un itinerario turistico ufficiale che ripercorre i luoghi del romanzo. Fëdor Dostoevskij visse a lungo a San Pietroburgo, città che conosceva nei suoi contrasti più profondi: la magnificenza imperiale e la miseria urbana. La filosofia dell’opera riflette proprio questa dualità: San Pietroburgo, con i suoi canali e palazzi neoclassici, è costruita su un terreno paludoso, e la sua topografia contribuisce a creare un senso di soffocamento che rispecchia lo stato interiore dei personaggi; la città, umida e opprimente, diventa un paesaggio mentale che incarna l’alienazione, la colpa e la redenzione del protagonista.

Oxford e la campagna inglese – Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien 

Immagine

Anche se ambientato nella mitica Terra di Mezzo, il romanzo è permeato dai paesaggi inglesi che Tolkien amava: la contea dell’Oxfordshire (in particolare Sarehole Mill e Moseley Bog nei pressi di Birmingham) ha ispirato la Contea degli Hobbit, mentre l’atmosfera delle colline dei Cotswolds si riflette nei paesaggi più rurali della narrazione. Tolkien visse e insegnò a Oxford, dove elaborò la mitologia della Terra di Mezzo, permeandola di una profonda nostalgia per un mondo preindustriale, idealizzato e perduto. Il paesaggio inglese, caratterizzato da campi ondulati, villaggi in pietra, fiumi lenti e antiche foreste (elementi che si ritrovano nella descrizione della Contea, di Brea e della Foresta di Fangorn), viene trasfigurato nella narrazione in chiave epica, diventando lo sfondo morale della lotta tra bene e male.

Aracataca (Macondo) – Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez 

Immagine

La città immaginaria di Macondo è l'ambientazione di "Cent'anni di solitudine", l'opera racconta la saga della famiglia Buendía nell’arco di un secolo, mescolando storia, mito e realismo magico. Macondo è ispirata ad Aracataca, città natale dell’autore in Colombia, dove oggi esiste un percorso turistico dedicato a Márquez. L'autore infatti tornò ad Aracataca da adulto dopo una lunga assenza, e fu proprio quell’esperienza a risvegliare in lui la memoria e l'immaginazione che lo portarono a concepire Macondo. La storia si sviluppa secondo un concetto di circolarità, fondendo tempo e mito: in questo senso Aracataca, situata nella regione calda e umida del Magdalena, con le sue piantagioni di banane e le case coloniali, diventa una metafora del destino latinoamericano e della sua capacità di resistere al tempo attraverso il racconto.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views