0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Ottobre 2025
9:25

I Premi Nobel italiani sono 21: l’elenco di tutti i vincitori dal 1906 a oggi

Dal 1906 a oggi, 21 italiani e italiane hanno ricevuto un Premio Nobel: il primo fu Giosuè Carducci, per le sue opere letterarie, mentre l'ultimo è stato Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica nel 2021. L'Italia è al 7° posto al mondo per numero di riconoscimenti vinti.

72 condivisioni
I Premi Nobel italiani sono 21: l’elenco di tutti i vincitori dal 1906 a oggi
premi-nobel-italiani
L’edificio del Nobel Peace Center a Oslo, in Norvegia.

I Premi Nobel vinti da cittadini italiani sono – finora – 21, suddivisi tra diverse categorie: letteratura, medicina, fisica, chimica, economia e pace. Il primo connazionale a ricevere l'ambito premio fu Giosuè Carducci nel 1906, mentre il più recente risale al 2021, con il Premio Nobel per la fisica andato a Giorgio Parisi per il suo contributo «alla comprensione dei sistemi fisici complessi».

Premi Nobel per la letteratura

Una delle categorie in cui l'Italia ha ottenuto il maggior numero di Premi Nobel è senza dubbio la letteratura: ben 6 autori e autrici italiani sono stati insigniti del prestigioso riconoscimento. Parliamo di:

  • Giosuè Carducci, 1906: il Nobel gli fu assegnato «non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma per tutto il tributo all'energia creativa, alla purezza dello stile ed alla forza lirica che caratterizza il suo capolavoro di poetica».
  • Grazia Deledda, 1927: la prima donna italiana ad aggiudicarsi un Premio Nobel lo vinse «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».
  • Luigi Pirandello, 1934: allo scrittore siciliano fu conferito il Nobel «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell'arte drammatica e teatrale».
  • Salvatore Quasimodo, 1959: dopo 25 anni, il Nobel per la letteratura tornò in mano italiana, con Quasimodo premiato «per la sua poetica lirica, che con ardente classicità esprime le tragiche esperienze della vita dei nostri tempi».
  • Eugenio Montale, 1975: a Montale fu riconosciuto il Premio Nobel «per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni».
  • Dario Fo, 1997: l'ultimo italiano premiato per la letteratura fu proprio Dario Fo, che secondo la Commissione di Stoccolma «dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi, seguendo la tradizione dei giullari medioevali».

Premi Nobel per la medicina

Anche nel campo della medicina, i ricercatori italiani hanno ricevuto importanti riconoscimenti per le loro scoperte: sono infatti 6 gli italiani e le italiane premiati con il Premio Nobel per la medicina, da Camillo Golgi a Rita Levi-Montalcini.

  • Camillo Golgi, 1906: Golgi ottenne il Nobel per la medicina insieme a Santiago Ramón y Cajal, grazie ai suoi studi sull'istologia (la branca della medicina che studia la struttura, la funzione e le patologie dei tessuti biologici) del sistema nervoso.
  • Daniel Bovet, 1957: svizzero naturalizzato italiano, Bovet fu premiato per le sue ricerche dedicate a due tipi di farmaci, ovvero gli antistaminici e i composti curarici di sintesi.
  • Salvador E. Luria, 1969: italiano naturalizzato statunitense, Luria vinse il Nobel insieme a Max Delbrück e Alfred Hershey per i loro studi sui fagi (ossia i virus che sfruttano i batteri per replicarsi) e sui batteri, che portarono al riconoscimento della virologia e della genetica come discipline indipendenti.
  • Renato Dulbecco, 1975: tra i ricercatori più importanti della sua epoca, ottenne l'ambito Premio dopo aver scoperto il meccanismo di azione dei virus tumorali nelle cellule animali.
  • Rita Levi-Montalcini, 1986: neurologa di fama internazionale, seconda e ultima donna a vincere un premio Nobel e senatrice a vita fino al 2012, Levi-Montalcini ottenne il Nobel per la medicina per sua la scoperta del fattore di crescita nervoso (NGF).
  • Mario Capecchi, 2007: a Capecchi fu assegnato il Nobel insieme agli scienziati Martin Evans e Oliver Smithies per le loro scoperte sull'utilizzo di cellule staminali nei processi di modificazione genetica.

Premi Nobel per la fisica

La fisica rappresenta la categoria per la quale l'Italia ha ricevuto il premio più recente: nel 2021, infatti, Giorgio Parisi è stato l'ultimo italiano ad aver ottenuto un Premio Nobel. La lista completa comprende:

  • Guglielmo Marconi, 1909: tra i primi Premi Nobel della storia ci fu quello destinato a Marconi, inventore del telegrafo e scienziato autore di numerose ricerche sulle onde radio, che posero le basi per la nascita di radio e televisione.
  • Enrico Fermi, 1938: a Fermi venne assegnato il Nobel per la fisica per i suoi studi su neutroni e radioattività. Lo scienziato italiano fu anche uno dei direttori tecnici del Progetto Manhattan, portando alla realizzazione della prima bomba atomica.
  • Emilio Gino Segrè, 1959: italiano naturalizzato americano, Segrè fu collaboratore di Fermi e vinse il Premio Nobel grazie alle sue scoperte sull'antiprotone.
  • Carlo Rubbia, 1984: vinse l'ambito premio insieme al collega olandese Simon van der Meer per «il loro contributo determinante all’ampio progetto che ha portato alla scoperta dei campi di particelle W e Z, indicatori dell’interazione debole».
  • Riccardo Giacconi, 2002: Giacconi è stato uno degli astrofisici più importanti del nuovo Millennio. Insieme a Raymond Davis Jr. e a Masatoshi Koshiba ha ricevuto il Nobel «per i contributi pionieristici all'astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X».
  • Giorgio Parisi, 2021: l'ultimo italiano ad aver vinto il Nobel è proprio il fisico Giorgio Parisi, premiato insieme ai colleghi Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann «per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici, dalla scala atomica a quella planetaria».

Premi Nobel per la chimica

Finora, solamente un chimico italiano ha ricevuto il Premio Nobel per i suoi studi condotti nell'ambito di questa materia:

  • Giulio Natta, 1963: insieme al collega Karl Ziegler, Natta si aggiudicò il Nobel nei primi anni '60 per «le scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri».

Premi Nobel per l'economia

Anche per l'economia, c'è un unico italiano ad aver vinto un Premio Nobel. Si tratta di:

  • Franco Modigliani, 1985: Modigliani, italiano naturalizzato americano, è stato l'unico connazionale a ricevere il Nobel per l'economia grazie «alla sua analisi pionieristica del risparmio e dei mercati finanziari».

Premi Nobel per la pace

A chiudere, il Premio Nobel per la pace, forse uno dei più prestigiosi e tra i più ambiti. Nel corso della storia, solamente un italiano è riuscito a ottenerlo:

  • Ernesto Teodoro Moneta, 1907: insieme al docente francese Louis Renault, il giornalista Moneta ricevette il Nobel per la pace per «il suo impegno e la fondazione dell’Unione Lombarda per la pace e l’arbitrato».
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views