0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Luglio 2025
9:25

5 notizie belle della settimana: dall’energia solare in UE alle palline di Wimbledon come tane per topi

Le 5 notizie belle di questa settimana arrivano da tutto il mondo: in Italia la dispersione scolastica ha raggiunto il minimo storico, mentre nell'UE l'energia solare è stata la principale fonte di elettricità di giugno, superando il fossile. Nel frattempo, le palline da tennis di Wimbledon diventeranno delle tane per topolini e un robot chirurgico ha operato in piena autonomia.

3 condivisioni
5 notizie belle della settimana: dall’energia solare in UE alle palline di Wimbledon come tane per topi
belle notizie

Le 5 notizie belle di questa settimana arrivano da tutto il mondo: in Italia il tasso di dispersione scolastica ha raggiunto il suo minimo storico, mentre nell'Unione Europea l'energia solare è stata per la prima volta la principale fonte di elettricità di giugno, superando il fossile. Nel frattempo, oltre 50.000 palline da tennis di Wimbledon saranno riutilizzate come tane per piccoli roditori, mentre negli Stati Uniti un robot chirurgico ha completato un'intera operazione senza il supporto umano.

Torna quindi il nostro appuntamento settimanale con le 5 pillole di ottimismo, così da riacquisire un po' di speranza sul nostro Paese e sul mondo che ci circonda.

A giugno l'energia solare è stata la prima fonte di elettricità nell'UE

Per la prima volta nella storia, lenergia solare è stata la principale fonte di elettricità nell'Unione Europea: a giugno 2025, infatti, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità di tutta l'UE, segnando così un nuovo record. Di conseguenza, l'utilizzo di carbone per la produzione di energia è sceso ai minimi storici,  fermandosi al 6,1%: si tratta di 2,7 punti percentuali in meno rispetto allo stesso mese nel 2024 (quando era l'8,8%).

Secondo i dati forniti dal think tank energetico Ember, durante il mese di giugno 13 Paesi europei hanno inoltre registrato i loro massimi storici nella produzione solare. Tra i questi ci sono anche i Paesi Bassi, con una quota del 40,5%, e la Grecia, dove il 35,1% dell’elettricità è stata prodotta grazie al Sole.

In Italia, invece, il record di energia solare è stato raggiunto nel maggio del 2024: in ogni caso, il nostro Paese resta ben posizionato, con quasi il 20% dell'elettricità di giugno prodotta dal fotovoltaico.

dati ember energia solare
Il grafico riporta le percentuali di elettricità prodotta nel mese di giugno in tutta l’UE tramite fonti di energia solare, nucleare, eolica ecc. Credit: Ember

Anche l’energia eolica ha ottenuto ottimi risultati: grazie al vento, nell'UE è stata generata circa il 15,8% dell’elettricità (a maggio era il 16,6%), livelli che non erano mai stati raggiunti nello stesso periodo degli anni precedenti.

In Italia la dispersione scolastica ha raggiunto il minimo dal 2018

Secondo l'ultimo rapporto dell'Istituto di ricerca Invalsi, la dispersione scolastica esplicita ha raggiunto il suo minimo dal 2018: la percentuale di ragazzi e ragazze tra i 18 e i 20 anni che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore e che non sono in formazione è infatti scesa dal 14,5% del 2018 all'8,3% del 2025.

Il report ha evidenziato come, nel corso degli ultimi anni, siano stati potenziati gli strumenti di contrasto all’abbandono scolastico, anche attraverso percorsi di maggiore inclusione e intervenendo direttamente dai primi anni di scuola primaria.

grafico invalsi
L’andamento della dispersione scolastica esplicita in Italia dal 2018 a oggi. Credit: Rapporto nazionale Invalsi 2025

Tra l'altro, l'Italia è riuscita a rispettare con un anno di anticipo l'obiettivo fissato dal PNRR, secondo il quale avremmo dovuto raggiungere un tasso di dispersione scolastica del 10,2% entro il 2026.

Il primo robot chirurgico che opera da solo

Un robot chirurgico ha eseguito per la prima volta un intervento in piena autonomia sul simulatore di un paziente: si tratta del robot SRT-H (Surgical Robot Transformer-Hierarchy), progettato da un team di ricercatori della Johns Hopkins University, che è stato in grado di asportare una cistifellea dopo essere stato addestrato tramite una serie di video di interventi chirurgici.

In particolare, il robot è riuscito a replicare una sequenza di 17 passaggi senza il supporto umano, identificando correttamente i vasi sanguigni e riuscendo anche ad autocorreggersi e a prendere decisioni in tempo reale in base alle caratteristiche del paziente.

Essendo ancora in fase di test, l'intervento è stato realizzato sul simulatore di un paziente, ma l'obiettivo degli scienziati è quello di implementare gradualmente questa nuova tecnologia anche nelle operazioni reali, sempre con la presenza dell'equipe medica. SRT-H, tra l'altro, è stato progettato per interagire: durante l'operazione è in grado rispondere a dei comandi vocali forniti dai chirurghi e seguire i loro suggerimenti.

Le palline da tennis di Wimbledon diventano tane per piccoli roditori

Il torneo di Wimbledon si è concluso con un risultato storico per il nostro Paese: Jannik Sinner è il primo italiano della storia a vincere il torneo di tennis. A questo punto, però, che fine faranno tutte le palline utilizzate durante le due settimane della competizione sportiva? Grazie a un'iniziativa della Wimbledon Foundation lanciata già nel 2022, più di 50.000 palline saranno riutilizzate per creare delle tane destinate ai piccoli roditori e alla fauna selvatica.

Nello specifico, le palline da tennis saranno recuperate per ospitare i topolini delle risaie, dei piccoli roditori che misurano tra i 5 e i 7 centimetri e pesano appena 5 grammi: generalmente, questi piccoli roditori costruiscono le proprie tane in grandi praterie o terreni agricoli. A causa dell'agricoltura intensiva, però, i loro habitat naturali sono stati profondamente danneggiati: ecco perché le palline da tennis rappresentano un rifugio perfetto, soprattutto per proteggerli dai grandi predatori. Dopo essere state forate e svuotate, le palline possono arrivare a ospitare fino a dieci topolini contemporaneamente.

Progettati i primi pannelli solari per interni

Un team di ricercatori dell'Università di Taiwan ha sviluppato i primi pannelli solari per interni, progettati per trasformare la luce delle lampadine in elettricità. Si tratta di pannelli realizzati in perovskite, un minerale cristallino conosciuto per le sue proprietà uniche e già utilizzato per costruire pannelli fotovoltaici trasparenti.

Queste nuove celle, però, sono state progettate per trasformare in elettricità anche la luce artificiale a bassa intensità, come quella prodotta dalle lampade interne. Mentre la luce solare diretta produce mediamente una quantità di illuminamento di circa 12.000 lux, l'illuminazione da interno raggiunge circa i 2.000 lux. L'efficienza di questi pannelli solari si aggira attorno al 40%: si tratta comunque di una tecnologia ancora in fase di sviluppo, ma l'obiettivo finale è quello di integrarli all'interno di piccoli dispositivi domestici come telecomandi o giocattoli.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views