0 risultati
video suggerito
video suggerito
20 Settembre 2025
18:30

A che ora e come vedere l’eclissi solare parziale del 21 settembre

L'eclissi solare parziale del 21 settembre non sarà visibile dall'Italia, ma sono disponibili dirette online per poter assistere allo spettacolare fenomeno astronomico che in Italia comincerà a partire dalle 19:30 circa.

224 condivisioni
A che ora e come vedere l’eclissi solare parziale del 21 settembre
eclissi solare parziale
Eclissi solare parziale negli USA nel 2017. Credit: O’Dea at Wikimedia Commons, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

L'eclissi solare parziale del 21 settembre 2025 è uno degli appuntamenti astronomici più attesi di quest'anno, anche per via del fatto che accadrà a ridosso dell'equinozio d'autunno che è atteso per il giorno successivo. Sfortunatamente lo spettacolo dell'eclissi solare sarà visibile in una parte del mondo poco abitata: la copertura massima del disco solare dell'80% avverrà al largo delle coste sud della Nuova Zelanda, a metà strada tra la nazione dell'Oceania e l'Antartide.

Saranno circa 16,6 milioni le persone che assisteranno almeno a una parte del fenomeno astronomico, ma appena 409.000 quelle che vedranno una copertura superiore al 70%, prevalentemente nella parte meridionale della Nuova Zelanda (ma anche nell'avamposto italiano in Antartide, la stazione Marco Zucchelli). Chi non potrà assistere all'eclissi di persona potrà comunque vederla a distanza tramite le numerose dirette online, come quella del portale di riferimento timeanddate.com.

La copertura del disco solare comincerà quando in Italia saranno le 19:29. Per osservare il momento migliore dell'eclissi bisognerà però aspettare le 21:41 italiane, momento in cui si raggiungerà la Luna coprirà la massima superficie del disco solare (circa l'80%). La fine definitiva dell'eclissi sarà alle 23:53 italiane.

Il fenomeno dell'eclissi solare avviene quando Sole, Luna e Terra sono allineate, con il nostro satellite tra il nostro pianeta e la nostra stella. A seconda di quanto è preciso l'allineamento e quanto la Luna è distante da noi si possono verificare tre tipologie di eclissi: totale (in cui tutto il disco solare è coperto), anulare (in cui l'allineamento è preciso ma la Luna è più distante da noi e quindi ci appare troppo piccola per coprire per intero il Sole) e parziale (in cui l'allineamento non è abbastanza preciso affinché la Luna copra completamente il Sole). La prossima eclissi solare totale è attesa per il 12 agosto 2026, anche se la totalità sarà visibile solo in Spagna (qui in Italia sarà un'eclissi parziale). Sarà comunque la prima eclissi totale in Europa dopo quella del 1999.

Avatar utente
Filippo Bonaventura
Content editor coordinator
Ho una laurea in Astrofisica e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. La prima mi è servita per imparare come funziona ciò che ci circonda, la seconda per saperlo raccontare. Che poi sono due cose delle tre che amo di più al mondo. Del resto, a cosa serve sapere qualcosa se non la condividi con qualcuno? La divulgazione per me è questo: guidare nel viaggio della curiosità e del mistero. Ah, la terza cosa è il pianoforte e la musica in ogni sua forma.
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views