0 risultati
video suggerito
video suggerito
9 Agosto 2025
13:00

Attendibilità del meteo e probabilità di pioggia: cosa sono e come interpretarle

Cosa sono l'attendibilità e le probabilità che leggiamo sulle previsioni meteo? Il meteo è molto complesso da calcolare ed è soggetto a incertezza: conoscere i limiti dell’attendibilità e capire cosa indica la probabilità di pioggia ci aiuta a leggerle nel modo giusto e a non restare sorpresi.

Ti piace questo contenuto?
Attendibilità del meteo e probabilità di pioggia: cosa sono e come interpretarle
previsioni meteo

Lo sappiamo: le previsioni del meteo non sempre ci azzeccano. Questo accade perché calcolarle è un lavoro estremamente complesso, che dipende da moltissime variabili e approssimazioni. Per questo motivo, quando consultiamo le previsioni meteo, dobbiamo sempre tener conto dell’attendibilità e delle probabilità associate. Come regola generale, è bene non basare i propri piani su previsioni con un’attendibilità inferiore al 70% o che si spingono oltre i 5 giorni. Se è prevista pioggia, controllare la probabilità su una certa area può aiutarci a capire quanto è alto il rischio di bagnarci.

In questo articolo vediamo cosa significano davvero le percentuali nelle previsioni meteo.

Come si calcolano le previsioni meteo

Calcolare le previsioni meteo è un lavoro estremamente difficile, perché gli eventi atmosferici sono fenomeni complessi, influenzati da tantissime variabili che agiscono contemporaneamente. Per stimarle, bisogna innanzitutto descrivere il comportamento dell’atmosfera attraverso equazioni fisico-matematiche, che formano il cosiddetto “modello matematico”. Poi si usano satelliti, radar e stazioni meteo per raccogliere i dati sulle condizioni atmosferiche attuali: temperature, pressioni, venti, umidità.

Una volta raccolti tutti questi dati, li si usa come punto di partenza (o “condizioni iniziali”) per risolvere le equazioni del modello. Queste, però, non possono essere risolte esattamente: si possono solo calcolare delle soluzioni approssimate, grazie a supercomputer capaci di eseguire centinaia di miliardi di operazioni ogni secondo.

Ogni passaggio del processo comporta inevitabili approssimazioni, che ci portano a dell’incertezza nelle previsioni. Ma non solo! L’atmosfera è un sistema caotico: piccole variazioni nelle condizioni iniziali possono portare a grandi differenze nel risultato finale. Questo è il famoso “effetto farfalla” ed è alla base delle incertezze legate alle previsioni meteo.

Cosa vuol dire che l’attendibilità della previsione è del 70%?

Come abbiamo detto, l’atmosfera è un sistema caotico. Qualunque variazione nell’ambiente, anche la più piccola, può portare a grandissime variazioni nel meteo. Proprio per questo, le previsioni meteo sono molto affidabili nel breve periodo e sono poco più che indicazioni nel lungo periodo. Tendenzialmente, se abbiamo bisogno di sapere il tempo atmosferico di domani o dopodomani, avremo delle predizioni con attendibilità alta, tra il 90 e il 95%. Se, invece, proviamo a capire che tempo farà tra 5 giorni, l’attendibilità sarà circa del 50%, più o meno come tirare una moneta. Se addirittura proviamo a cercare che tempo farà tra 10 giorni, i siti stessi di previsioni ci avvisano della poca utilità delle previsioni così a lungo termine.

Immagine
I siti di previsioni meteo ci avvisano che le previsioni a 10 giorni di distanza non sono assolutamente attendibili.

Per riuscire a stabilire l’attendibilità di una predizione, i centri meteorologici fanno decine e decine di simulazioni a partire da condizioni iniziali di temperatura, pressione, vento leggermente diverse e confrontano i risultati. Se quasi tutte le previsioni portano allo stesso scenario, il livello di fiducia nella previsione sarà alto. Se invece i risultati sono discordanti, l’incertezza sarà maggiore. Ad esempio, se, facendo 100 simulazioni, ottengono 70 volte lo stesso scenario (o uno molto simile) diranno che quella previsione ha una attendibilità del 70%. Se l’avessero visto solo 20 volte, l’attendibilità sarebbe stata del 20%.

Quest’informazione si trova anche sui siti di previsioni meteo e può variare da sito a sito, in base al modello matematico utilizzato. In generale, un’attendibilità sotto il 70% non è troppo utile per pianificare le proprie attività.

Quando i dati sono troppo incerti – per esempio in caso di forte instabilità atmosferica – alcuni siti mostrano un’etichetta rossa con la dicitura “previsione complicata”. In questi casi, le previsioni ora per ora non sono disponibili, ma si possono consultare le fasce temporali (notte, mattino, pomeriggio, sera) in attesa di aggiornamenti più precisi.

Cosa significa che c’è "20% di pioggia"?

Un’altra percentuale che vediamo spesso accanto alle predizioni è quella legata alla pioggia.  Quando un’app meteo mostra “20% di pioggia” accanto all’icona, non significa che pioverà poco o che pioverà il 20% del tempo. Questa percentuale si chiama PoP (Probability of Precipitation) ed è definita dal National Weather Service, l’agenzia governativa statunitense che si occupa di previsioni meteorologiche, come la probabilità che in una determinata area e fascia oraria cadano almeno 0,01 pollici di pioggia (cioè circa 0,25 mm).

In altre parole, se sulla mia città c’è una PoP del 20% per oggi tra le 16 e le 17, significa che, date le stesse condizioni iniziali, sulla stessa zona e nella stessa fascia oraria, 20 volte su 100 pioverà.

Ci sono molti pareri discordanti tra i metereologi stessi su come si calcola e come si definisce la PoP ed è per questo che potrebbe essere molto diversa da un’app all’altra. Quello più semplice e diffuso per ottenerla è moltiplicare quanto si è certi che la pioggia si verificherà in una certa area per la percentuale di area su cui pensiamo che piova. Quindi, ad esempio, se siamo sicuri all'80% che pioverà su metà (50%) della città, avremo una PoP del 40% (= 80% × 50%). Potremmo ottenere la stessa PoP anche se siamo sicuri al 40% che pioverà sull’intera città (100%).

In ogni caso, quando guardiamo le previsioni meteo, ricordiamo sempre che sono estremamente complesse e che non ci possono garantire delle risposte sicure al 100%.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views