L’invasione russa dell’Ucraina ha portato a un evento storico di grande portata: Finlandia e Svezia vogliono entrare nella NATO. Vediamo come cambierebbero la storia dell’Alleanza Atlantica e i rapporti tra Occidente e Russia se l’adesione si concretizzasse.
Voluto da Obama e cancellato da Trump, l’accordo sul nucleare iraniano rimane una delle questioni più controverse e tese degli ultimi decenni. Scopriamo di che cosa si tratta e i possibili sviluppi.
La Russia di Putin vuole il Donbass non solo perché è un’area dalla grande valenza storica e geopolitica, ma anche perché è molto ricca di risorse naturali. Capiamo i motivi per cui la guerra in Ucraina si è spostata in questa regione.
La Turchia di Erdogan è sempre più attiva a livello internazionale e punta a espandere il suo territorio e la sua influenza estera, anche a scapito dell’Italia. Vediamo dove e in che modo.
La Cina sta investendo pesantemente in Africa ed è il primo partner commerciale del continente da 12 anni. In questo articolo vediamo le ragioni della sua presenza nel continente e quale strategia economica e geopolitica sta mettendo in atto.
Oltre che nella guerra in Ucraina, la Russia è coinvolta in molti altri contesti internazionali: Asia centrale, Medio Oriente, Europa centro-orientale e Africa. Analizziamo il suo ruolo nell’attuale quadro geopolitico.
L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è un’alleanza di reciproca difesa tra Paesi nordamericani ed europei ed è capitanata dagli Stati Uniti. Scopriamone la storia e gli ambiti d’azione.