L'analisi delle macchie di sangue, conosciuta come Bloodstain Pattern Analysis (BPA), è una tecnica forense che permette di ricostruire un crimine attraverso lo studio delle tracce ematiche, quindi degli schizzi e delle macchie di sangue. Nello specifico, la BPA studia la morfologia, la distribuzione e la posizione delle tracce. Ogni goccia di sangue su una scena del crimine, infatti, può rivelare dettagli cruciali sugli eventi che hanno portato a una tragedia. In questo articolo, esploreremo le principali categorie di classificazione delle tracce di sangue e le informazioni che possono derivarne.
Tracce da Gocciolamento
La prima tipologia di tracce di sangue che analizziamo nel video è quella da gocciolamento. Quando una goccia di sangue cade liberamente sotto l'azione della gravità, lascia una traccia caratteristica sulla superficie sottostante. Ad esempio, una goccia di sangue caduta da un metro su una superficie di legno crea una macchia circolare con bordi irregolari, poiché il legno assorbe parzialmente il sangue seguendo le sue venature. Se la stessa goccia cade da due metri, la macchia sarà simile ma presenterà differenze visibili dovute alla maggiore altezza.
Un'altra variazione si osserva cambiando la superficie: su una piastrella, una goccia di sangue può generare tracce satelliti, piccole gocce intorno alla principale, indicando che più gocce sono cadute nello stesso punto. Queste informazioni possono suggerire, ad esempio, che la vittima è rimasta immobile in una determinata posizione mentre il sangue gocciolava da una ferita.
Tracce da trasferimento
Le tracce da trasferimento si formano quando il sangue viene trasferito da un oggetto o una parte del corpo a un'altra superficie. Un esempio comune è una manata su una piastrella: la mano sporca di sangue entra in contatto con la superficie, trasferendo il sangue. Se c'è stato movimento, la macchia avrà una direzione precisa, come nel caso di una mano che si sposta verso il basso, creando una traccia sfumata chiamata "swipe". Questa tipologia può suggerire che la vittima è stata trascinata.
Tracce da schizzo
Le tracce da schizzo, o semplicemente "schizzo" si verificano quando una forza viene applicata a un volume di sangue liquido, creando una distribuzione di impatto. Utilizzando un martello, ad esempio, si generano schizzi distinti, mentre un oggetto posto davanti all'area di impatto può creare una "ombra" priva di schizzi. Anche un'arma in movimento, come un coltello, produce schizzi direzionali dovuti alla forza centrifuga. Queste tracce possono fornire dettagli sulla natura e la direzione della forza applicata durante l'atto violento.
Storia e criticità della BPA
La BPA ha radici storiche che risalgono al 1895, quando il medico tedesco Eduard Piotrowski pubblicò il primo studio sistematico sulle tracce di sangue derivanti da lesioni. Sebbene inizialmente la tecnica fosse rudimentale, nel corso dei decenni è stata perfezionata grazie ai progressi scientifici e tecnologici. Oggi, organizzazioni come l'International Association of Bloodstain Pattern Analysts (IABPA) e l'American Academy of Forensic Sciences (AAFS) riconoscono la BPA come una tecnica affidabile.
Tuttavia, la BPA presenta alcune criticità. L'interpretazione delle tracce è soggettiva e può variare da un analista all'altro, portando a conclusioni diverse. Inoltre, manca una standardizzazione universale dei metodi di analisi, il che può influenzare i risultati. Questi limiti hanno sollevato dubbi sull'affidabilità della BPA, soprattutto in casi in cui è stata utilizzata come prova principale, portando a condanne poi annullate o criticate.
Nonostante le sue criticità, la BPA rimane comunque uno strumento prezioso se integrato con altre tecniche di analisi forense, come l'analisi chimica e biologica del DNA. Utilizzata correttamente, può fornire informazioni cruciali per la ricostruzione di un crimine.
Ad ogni modo, ci teniamo a specificare che quelle mostrate in questo video sono solo alcune delle tipologie di tracce di sangue, probabilmente le più semplici. Le tracce che si possono trovare su una scena del crimine sono molteplici e forniscono diverse informazioni, come l'angolo d'impatto, la zona di convergenza o il tempo trascorso dalla deposizione della traccia, in base alla quantità di sangue coagulato. La Bloodstain Pattern Analysis è una tecnica complessa che richiede elevate competenze scientifiche, soprattutto in fisica e chimica.