;Resize,width=638;)
Come vengono classificate le piste da sci? Questa è una domanda che ogni sciatore alle prime armi si è posto almeno una volta nella vita. La risposta è abbastanza semplice e si basa su una classificazione a tre colori (blu, rosso, nero) legata alla pendenza media della pista, sia longitudinale che trasversale. Tendenzialmente, le piste blu sono le più facili, quelle rosse hanno un livello di difficoltà media mentre le piste nere sono le più difficile. Ovviamente ogni gestore non decide in autonomia il colore ma deve basarsi sui criteri delineati dall'articolo 5 del Decreto Legislativo del 28 febbraio 2021, n.40.
La classificazione delle piste da sci: blu, rosse, nere
In Italia le piste da sci vengono classificate utilizzando tre diversi colori, a seconda della pendenza media longitudinale e della pendenza trasversale. Abbiamo quindi:
- Piste Blu: sono le piste più semplici, con una pendenza longitudinale media tra lo 0 e il 25% e assenza di pendenza trasversale. In questa categoria devono rientrare tutte le piste da slitta e slittino, che devono però avere una larghezza minima di 6 metri;
- Piste Rosse: sono piste di difficoltà intermedia con una pendenza longitudinale media tra il 25 e il 40% e con pendenza trasversale presente solo per brevi tratti;
- Piste Nere: sono piste di difficoltà elevata con pendenza longitudinale media superiore al 40% e una pendenza trasversale presente e superiore al 40%. Rientrano in questa categoria anche tutte le piste non battute.
A queste si aggiungono talvolta le piste verdi, cioè piste-scuola estremamente semplici, prive di difficoltà e utilizzate a scopo didattico.
La classificazione delle piste da sci di fondo
Così come per le normali piste da sci, anche quelle dedicate allo sci di fondo vengono classificate con il medesimo schema di colori basato principalmente sulla pendenza media e sulla lunghezza:
- Piste Blu: pendenza longitudinale non superiore al 4%, con valori massimi del 10% e lunghezza inferiore ai 10 km. Non è prevista pendenza trasversale;
- Piste Rosse: pendenza longitudinale tra il 4% e l'8%, con valori massimi del 20% e lunghezza tra i 10 e i 30 km. Pendenza trasversale solo in alcuni punti;
- Piste Nere: pendenza longitudinale superiore all'8% e lunghezza superiore ai 30 km.