;)
La Supercoppa Europea 2025 tra il Paris Saint-Germain, vincitore della Champions League, e il Tottenham Hotspur, campione dell'Europa League, si disputerà in un palcoscenico inatteso: lo stadio Friuli o Bluenergy Stadium di Udine. La scelta della UEFA di puntare sulla città del Friuli Venezia-Giulia è una grande notizia per l'Italia, spesso alle prese con problemi di ammodernamento delle proprie infrastrutture sportive. Lo stadio friulano, infatti, è stato scelto proprio perché rappresenta un modello di calcio moderno, sostenibile e a misura di tifoso. Inaugurato nel 1976, con il nome di stadio dei Rizzi dal quartiere dove sorge, e completamente rinnovato nel 2016 con l'appellativo di Dacia Arena, oggi con il nome commerciale di Bluenergy Stadium può ospitare 25.132 spettatori in un impianto senza barriere e a impatto zero, un esempio non solo per l'Italia, ma per tutta l'Europa.
Com'è fatto lo stadio Friuli di Udine: l'evoluzione dal 1976 a oggi
La storia dello stadio Friuli di Udine inizia nel 1976 con la nascita dello Stadio dei Rizzi, un impianto imponente con la pista d’atletica intorno al campo da gioco e una capienza di oltre 40.000 posti. La prima ristrutturazione venne fatta in occasione dei Mondiali di Italia '90 quando la struttura divenne teatro di tre partite di quell'edizione. Nel 2013 l'Udinese Calcio, guidata dal patron Giampaolo Pozzo, ha compiuto il passo decisivo per avviare una vera e propria rivoluzione: ha acquisito il diritto di superficie dello Stadio Friuli dal Comune della città per 99 anni, impegnandosi a finanziare interamente la sua ristrutturazione. L'impianto divvene così il secondo di proprietà di una società calcistica italiana insieme allo Juventus Stadium di Torino.

Le opere di ammodernamento dal costo di circa 50 milioni di euro, terminate nel 2016, hanno regalato ai tifosi friulani una struttura ispirata al modello "inglese" priva di barriere che separano il pubblico dal campo eliminando la pista d'atletica e dando vita a un atmosfera unica con un'ottima visuale da ogni seggiolino. La capienza è stata ridotta a 25.132 posti, perché questa scelta? L'idea è quella di dare importanza alla qualità dell'esperienza e garantire uno stadio sempre gremito. A questo effetto contribuiscono anche le tribune, il cui mosaico di seggiolini multicolore crea l'impressione di uno stadio pieno anche quando non lo è. Inaugurato nel gennaio 2016 in occasione di Udinese-Juventus, "il Diamante"- così soprannominato per la facciata esterna composta da 10.000 losanghe d'acciaio che riflettono la luce – ha un moderno manto in erba ibrida, per garantire una superficie di gioco perfetta per tutto l'anno.

Con l'idea di creare un impianto polifunzionale, lo stadio Friuli è diventato un luogo vivo non solo in occasione delle partite di Serie A o di eventi extracalcistici; al suo interno ci sono un'area commerciale, un centro fitness, e numerosi spazi dedicati alle famiglie.
Il Bluenergy Stadium è il quarto stadio più ecosostenibile al mondo
Il Bluenergy Stadium non si limita a essere un impianto moderno dal punto di vista tecnologico e dell'esperienza dei tifosi, ma si pone come un modello di sostenibilità a livello globale. La sua filosofia "green" è evidente fin dalla costruzione, avvenuta sullo stesso sito del precedente stadio (in un'area totale di 251.394 m²) per evitare il consumo di nuovo suolo e con il recupero dei materiali della demolizione. Inoltre, tramite il progetto "Energia in Campo" promosso proprio da Bluenergy – azienda italiana attiva nel settore energetico – è stata creata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel calcio italiano. La copertura dello stadio è dotata di un'impianto fotovoltaico che alimenta autonomamente non solo la struttura stessa (70% dell'energia prodotta) ma anche il territorio circostante (30%) producendo circa 1,1 MWh di energia pulita all'anno.

L'attenzione alle tematiche ambientali, concretizzata dalla presenza di 2.409 pannelli solari e dal risparmio di quasi 5.000 tonnellate di CO2, hanno permesso all'Udinese Calcio di ricevere un prestigioso riconoscimento internazionale: nel 2023 l'impianto è stato classificato come il quarto stadio più ecosostenibile al mondo e il primo in Italia dal Brand Finance Football Sustainability Index.
Cos'è la Supercoppa Europea
La Supercoppa Europea è una competizione che si disputa ogni anno tra la vincente della Champions League – la prima competizione europea per prestigio – e la vincente dell'Europa League – la seconda per importanza. L'edizione di quest'anno vedrà sfidarsi il PSG (Paris Saint-Germain) uscito trionfante nella finale di Champions League contro l'Inter per 5-0, e il Tottenham, squadra di Londra che ha alzato la coppa dell'Europa League dopo la vittoria per 1-0 contro i connazionali del Manchester United. Nessuna delle due compagini ha mai alzato questo trofeo nella storia, indipendentemente dal risultato finale della partita ci sarà una prima volta. L'albo d'oro di questa competizione è guidato dal Real Madrid con 6 trionfi, seguito da Barcellona e Milan con 5.
Per tornare all'ultima volta che una finale di Supercoppa si è disputata sul suolo italiano bisogna tornare alle edizioni con la formula andata e ritorno. Nel febbraio 1997 la Juventus si è aggiudicata la Coppa proprio contro il PSG allo stadio Renzo Barbera di Palermo il ritorno per 3-1 (l'andata si era conclusa 6-1 per i bianconeri).