0 risultati
video suggerito
video suggerito
26 Luglio 2025
6:00

Come sbloccare smartphone bloccato: 3 consigli per Android e iPhone

Se lo smartphone si blocca a causa di problemi software potete provare a risolvere la cosa liberando spazio, riavviando il dispositivo forzatamente o ripristinandolo alle impostazioni di fabbrica.

3 condivisioni
Come sbloccare smartphone bloccato: 3 consigli per Android e iPhone
come sbloccare smartphone

Quando uno smartphone si blocca e smette di rispondere agli input che gli vengono dati, ci sono buone probabilità che questo sia dovuto a problemi software, il che significa che è possibile intervenire in autonomia per far funzionare di nuovo il dispositivo. Un riavvio forzato può risolvere blocchi improvvisi causati da app instabili o dalla saturazione della memoria, mentre il ripristino alle impostazioni di fabbrica rappresenta una soluzione più drastica, da attuare in caso di problemi persistenti. Vediamo più nel dettaglio come sbloccare smartphone bloccato con 3 consigli per Android e iPhone. Giusto una premessa: questi consigli non avranno alcun effetto benefico se dietro i malfunzionamenti del vostro dispositivo ci sono problemi di natura hardware. In quest'ultimo caso, infatti, sarete costretti a risolvere la cosa contattando l'assistenza del produttore del telefono o un tecnico di vostra fiducia.

Liberate spazio

Quando lo spazio disponibile scende sotto il 10%, le prestazioni del telefono possono calare drasticamente. Pertanto, se il vostro smartphone sta facendo qualche capriccio ed è solito impuntarsi o “freezarsi”, controllate lo spazio disponibile dalla sezione Impostazioni > Archiviazione (su Android) o da Impostazioni > Generali > Spazio su iPhone (se avete iPhone) e, se il sistema operativo in uso la include, adoperate la funzione per liberare spazio sul dispositivo, così da ovviare al problema.

Fate un riavvio forzato

Nel caso in cui il vostro dispositivo sembri congelato – per esempio, lo schermo è nero ma il telefono è acceso – un riavvio forzato potrebbe riportare la situazione alla normalità.

Per riuscirci su Android, dovete usare la procedura prevista dal vostro produttore: sui Samsung Galaxy è sufficiente tenere premuti Power e Volume giù per circa 7 secondi, mentre sui Google Pixel il tasto accensione va invece tenuto premuto per 30 secondi.

Su iPhone con iOS 16 o superiore (modelli dall'iPhone 8 in poi), bisogna premere e rilasciare rapidamente i pulsanti Volume su e Volume giù, e poi tenere premuto il tasto laterale finché non compare il logo Apple. Per modelli più vecchi, come l'iPhone 7 o l'iPhone SE di prima generazione, il riavvio si ottiene premendo una combinazione diversa di tasti, come Volume giù e il tasto laterale.

Eseguite un ripristino alle impostazioni di fabbrica

Quando il blocco persiste nonostante il riavvio, potrebbe trattarsi di un problema più profondo legato al software. In questi casi, si può tentare un ripristino alle impostazioni di fabbrica. Questo processo cancella tutti i dati riporta il dispositivo al suo stato originale. Per questo motivo, prima di procedere, vi suggeriamo di fare un backup dei dati presenti sul dispositivo (se non l'avete già fatto, può darsi che in questa fase non ci riusciate, visto che il telefono non risponde più ai vostri comandi, il che sottolinea l'importanza di eseguire backup regolari).

Per procedere con l'operazione su Android, recatevi nell'app Impostazioni e poi andate nella sezione Sistema o Gestione generale: poi selezionate Ripristino o Ripristino dati di fabbrica, toccate la voce Cancella tutti i dati e confermate il tutto seguendo le istruzioni che vi vengono fornite sullo schermo.

Su iPhone, invece, recatevi in Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone, toccate la voce Inizializza contenuto e impostazioni, premete su Continua e seguite le istruzioni su schermo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views