
Il riscaldamento globale è un fenomeno del quale sentiamo parlare ogni giorno e, con questo termine, si fa riferimento all’aumento delle temperature sulla Terra iniziato alla fine del diciannovesimo secolo. Nonostante molti credano che questi cambiamenti climatici non dipendano dall’uomo, la realtà è ben diversa.
Per chiarire il concetto, in questo video facciamo un semplice esperimento, utilizzando una bottiglia di vino da 750 ml e un cicchetto. Nella similitudine, la bottiglia rappresenta la quantità di carbonio che l'atmosfera può gestire, mentre il cicchetto la quantità di carbonio introdotta dall’uomo.
La bottiglia infatti è progettata per gestire esattamente 750 ml di vino, così come l’atmosfera è capace di gestire 750 gigatonnellate di carbonio. Per chiarire il concetto, pensate al carbonio come se stesse in vari recipienti, il recipiente dell'atmosfera, quello degli oceani, quello delle piante ecc. Questi recipienti sono comunicanti e scambiano tra loro carbonio secondo il cosiddetto “ciclo del carbonio”.
L’uomo però produce a sua volta 8-9 gigatonnellate di carbonio all'anno. È sicuramente una cifra bassa rispetto alle 90 gigatonnellate emesse dagli oceani ogni anno o le 120 emesse ogni anno dalle piante e dai terreni , ma quella misera quantità è come quel cicchetto di vino che fa straripare la bottiglia. Quindi sì, a dispetto di ciò che credono alcuni, l’impatto antropico è determinante per surriscaldamento globale.
In questo video vedremo quanto carbonio c’è in atmosfera e quanto di questo è di origine antropica, e capiremo anche in cosa consiste il riscaldamento globale e perché noi ne siamo i principali responsabili.