Google Maps ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare e di orientarci. Attraverso questo video articolo scopriremo come funziona Google Maps e quali sono le novità in arrivo.
Gli acquedotti sono una parte essenziale del ciclo idrico integrato, cioè di quel processo che ci permette di trasportare l’acqua da una fonte alle nostre case. Ma come funzionano?
Nella notte del 14 aprile 1912 il Titanic colpì un iceberg in mezzo all’oceano Atlantico, affondando in poche ore. Ma come avvenne l’incidente? E perché la nave affondò così in fretta? Raccontiamo la storia e le vere cause del naufragio del transatlantico “inaffondabile” e le indagini sul relitto ritrovato.
Il cloud seeding è una tecnica che permette di stimolare artificialmente la produzione di pioggia all’interno delle nubi. Nonostante la popolarità, è spesso oggetto di critiche.
Oggi ricorre l’anniversario del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Il sisma fece registrare una magnitudo di 6.1 e causò 309 vittime e 1600 feriti.
Al giorno d’oggi la maggior parte delle merci viene trasportata via nave. Ma quali sono le rotte principali? Tra quali aree del mondo? E perché non si usano di più il trasporto aereo o via terra?
Inge Lehmann è stata una delle menti più brillanti del ventesimo secolo ed è anche grazie ai suoi studi se oggi conosciamo la struttura interna della Terra.
Il 15 marzo 2022 la Sogin ha presentato la Carta delle Aree Idonee per il Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi (al momento non ancora pubblicata).
Undici anni fa in Giappone un violento terremoto e il successivo tsunami causarono il disastro della centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi. Nel giorno dell’anniversario ricostruiamo la dinamica e le cause dell’incidente.