0 risultati
video suggerito
video suggerito
10 Marzo 2025
17:30

Perché Starlink è essenziale per l’Ucraina e come viene impiegato nel conflitto con la Russia

L'ultima uscita su X del miliardario a capo di Tesla non sorprende, ma ha di sicuro causato scompiglio su social e testate internazionali. Musk si è affrettato però a ripostare un altro "tweet" in cui rassicura: nessun taglio al servizio per l'Ucraina.

511 condivisioni
Perché Starlink è essenziale per l’Ucraina e come viene impiegato nel conflitto con la Russia
Immagine

Nelle ultime ore una frase apparentemente minacciosa "Starlink è la spina dorsale dell'esercito ucraino. Tutta la prima linea crollerebbe se lo spegnessi" pubblicata da Elon Musk sul suo profilo X riguardo alla presenza del servizio internet satellitare di SpaceX in Ucraina è rimbalzata su tutte le prime pagine dei notiziari internazionali e sui social media, generando non poche polemiche.

Nel febbraio del 2022, solo due giorni dopo l'inizio dell'invasione russa in territorio ucraino, il magnate di Tesla aveva annunciato su X che avrebbe fornito all'Ucraina migliaia di terminali Starlink per sostituire i sistemi distrutti dai russi durante il conflitto, che prosegue da ormai tre anni. In seguito alla proposta di Musk, la Polonia ha acquistato e destinato 20.000 unità Starlink all'Ucraina (circa 50 milioni di dollari l'anno, da aggiungere all'aiuto economico di USA, Polonia e Regno Unito), supportando la connettività internet del Paese invaso nella speranza di arginare l'espansione russa verso i territori polacchi.

Da quando Musk è approdato al fianco del presidente americano Donald Trump, però, l'aria che tira è un po' cambiata, perché il presidente non ha mai nascosto le sue simpatie per il presidente russo Vladimir Putin, e il CEO di Tesla ha deciso di allinearsi al pensiero del tycoon. Il coinvolgimento di Starlink nelle operazioni militari ucraine preoccupa entrambi, il magnate soprattutto, perché potrebbe portare a un'escalation nel conflitto con la Russia di cui il partito repubblicano vorrebbe essere presto alleato.

Nel post pubblicato su X domenica 9 marzo, Musk ha scritto:

Ho letteralmente sfidato Putin a un combattimento fisico uno contro uno per l'Ucraina, e il mio sistema Starlink è la spina dorsale dell'esercito ucraino. Tutta la loro prima linea crollerebbe se lo spegnessi.

Ciò che mi disgusta sono anni di massacri in una situazione di stallo che l'Ucraina perderà inevitabilmente.

Chiunque ci tenga davvero, pensi davvero e capisca davvero vuole che il tritacarne si fermi. PACE ORA!

Lo ha seguito a ruota il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio, che si è affrettato a puntualizzare che nessuno ha minacciato di tagliare Starlink all’Ucraina, ma senza smorzare i toni minacciosi di Musk, e rincarando la dose:

E dite grazie perché senza Starlink l’Ucraina avrebbe perso la guerra molto tempo fa e i russi sarebbero al confine con la Polonia ora.

Le frasi di Musk e Rubio sono state ben presto ricondivise da tantissimi utenti sui social, e poche ore dopo lo stesso miliardario ha sentito il bisogno di smentire quanto scritto, rassicurando che Starlink in territorio Ucraino non verrà spento:

Per essere estremamente chiari, non importa quanto io non sia d’accordo con la politica ucraina, Starlink non spegnerà mai i suoi terminali. Sto semplicemente affermando che, senza Starlink, le linee ucraine collasserebbero, poiché i russi possono bloccare tutte le altre comunicazioni! Non faremo mai una cosa del genere, né la useremmo come merce di scambio.

Cos’è Starlink di Elon Musk e perché è vitale per l’Ucraina

Secondo il ministro digitale ucraino Mykhailo Fedorov, attualmente sarebbero più di 40.000 i terminali Starlink in funzione sul territorio Ucraino (e 60 mila solo nel Donbass), disseminati tra punti militari, ospedali, aziende e organizzazioni umanitarie.

All'atto pratico, queste antenne sono davvero fondamentali: intercettano i missili, guidano i droni (e abbattono quelli nemici), e servono per i sistemi di puntamento di tutti i tipi di artiglierie. Senza contare che Starlink è essenziale per i soldati perché permette loro di comunicare coi i familiari.

Sono letteralmente ovunque sul territorio – nascoste sotto le reti mimetiche, la paglia, tappeti d'erba – anche nei bunker più devastati dai bombardamenti. Quando (anche se per pochissimo) Starlink smette di funzionare, è un bel problema, perché finora non esiste nulla in grado di sostituirlo, e l'idea di proseguire una guerra senza questo servizio per il fronte ucraino significa solo una cosa: che la perdita contro i russi è da darsi per scontata.

Perché Musk probabilmente non fermerà il servizio in Ucraina

Nonostante il cambio di prospettiva sul fronte Russia-Ucraina, difficilmente Musk potrebbe attuare un fermo del servizio, e ciò vale anche in caso di inasprimento del conflitto. In primis perché il magnate è un imprenditore più cauto di quanto si creda, ed è molto attento ai profitti. Non sarebbe quindi visto di buon occhio un CEO che cambiasse idea a seconda della politica attuale. A livello finanziario, poi, SpaceX ne risentirebbe, perché il contratto con la Polonia apporta molti soldi nelle tasche dell'azienda americana.

Avatar utente
Veronica Miglio
Storyteller
Innamorata delle parole sin da bambina, ho scelto il corso di lingue straniere per poter parlare quante più lingue possibili, e ho dato sfogo alla mia vena loquace grazie alla radio universitaria. Amo raccontare curiosità randomiche, la storia, l’entomologia e la musica, soprattutto grunge e anni ‘60. Vivo di corsa ma trovo sempre il tempo per scattare una fotografia!
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views