0 risultati
video suggerito
video suggerito
3 Maggio 2025
11:00

Cos’è il Gore-Tex e quali sono le sue caratteristiche

Il Gore-Tex è Nafion microporoso che combina impermeabilità e durabilità ad un peso minimo. Trova applicazione nell'abbigliamento sportiva e nell'industria militare, nonostante le recenti preoccupazioni sulla sua tossicità.

10 condivisioni
Cos’è il Gore-Tex e quali sono le sue caratteristiche
Immagine

Il Gore-Tex è politetrafluoroetilene (PTFE), conosciuto anche come Teflon, che lavorato a basse temperature sviluppa dei micropori che gli garantiscono isolamento termico e che impedisce all’acqua di entrare, rendendolo impermeabile. Il nome deriva dall'imprenditore Wilbert L. Gore e da suo figlio Robert W. e significa letteralmente "tessuto di Gore".

Le caratteristiche del Gore-Tex: impermeabilità, calore e durata

Il Gore-Tex è un materiale innovativo noto per le sue eccezionali proprietà di impermeabilità e traspirabilità, derivato dall'espansione del politetrafluoroetilene (ePTFE). Questa membrana microporosa contiene circa 1,3 miliardi di pori per centimetro quadrato, ciascuno dei quali è 20 000 volte più piccolo di una goccia d'acqua, ma 770 volte più grande di una molecola di vapore acqueo. Questa struttura unica impedisce all'acqua liquida di penetrare, consentendo al contempo la fuoriuscita del vapore (sudore), rendendo il materiale sia impermeabile che traspirante. Un passo avanti rispetto al concetto di waterproof, che garantisce solamente la resistenza all'acqua. Il tessuto di Gore è anche un materiale duraturo nel tempo che non si deteriora facilmente.

Grazie a queste sue proprietà distintive, il Gore-Tex trova applicazione in diversi settori:

  • Abbigliamento tecnico e sportivo: utilizzato in giacche, pantaloni e calzature per attività all'aperto, offre protezione dalle intemperie mantenendo il comfort dell'utilizzatore.
  • Settore medico: impiegato nella realizzazione di protesi vascolari, suture e altri dispositivi medici grazie alla sua biocompatibilità e resistenza.
  • Industria musicale: utilizzato nella fabbricazione di sacche per cornamuse, grazie alla sua capacità di trattenere l'aria e permettere la fuoriuscita dell'umidità.
  • Conservazione e restauro: adoperato nel trattamento di opere d'arte su carta, come diaframma per l'umidificazione controllata durante i processi di restauro.

Come è stato inventato il tessuto di Gore

Il PTFE (Nafion), materiale alla base del Gore-Tex, è stato inventato da dei ricercatori di DuPoint nel 1938 e fu subito utilizzato in molteplici applicazioni, dalle padelle antiaderenti ai componenti spaziali perché chimicamente inerte. Solo nel 1969, padre e figlio Gore, scoprirono che allungandolo a basse temperature si formava una struttura porosa, inventando così il Gore-Tex. Il tessuto Gore-Tex è composto in media da 10 membrane di materiale microporato, una densità di micropori di circa 1,3 miliardi per centimetro quadrato con una dimensione media al di sotto di quella delle gocce d’acqua.

Struttura porosa del Gore-Tex
Struttura porosa del Gore–Tex

Criticità e problemi

Il Gore-Tex è stato oggetto di attenzione negli ultimi anni a causa della presenza di PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) nella sua composizione. Questi composti, utilizzati per le loro proprietà idrorepellenti e antiaderenti, sono estremamente persistenti nell'ambiente e possono accumularsi nei tessuti biologici, destando preoccupazioni per la salute umana e l'ecosistema come sottolineato da un articolo pubblicato su Environmental Health Perspectives.

Nonostante queste preoccupazioni, va sottolineato che il Gore-Tex ha adottato strategie per ridurre l'impatto ambientale. A partire dal 2017, l'azienda ha dichiarato di voler eliminare gradualmente alcune classi di PFAS dai propri prodotti. Più recentemente, è stato introdotto un nuovo tipo di membrana in polietilene espanso (ePE), che mantiene proprietà simili al PTFE ma con un minore impatto ambientale. Dunque, sebbene il Gore-Tex continui a essere un materiale di riferimento per l’abbigliamento tecnico e altri settori, è essenziale monitorare l’evoluzione normativa e scientifica riguardo ai PFAS, per garantire una maggiore sostenibilità e sicurezza d’uso nel lungo periodo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views