0 risultati
video suggerito
video suggerito
1 Maggio 2025
15:00

Cos’è il pangolino, l’unico mammifero ricoperto di squame e tra i più perseguitati al mondo

Il Pangolino è l'unico mammifero al mondo con il corpo interamente protetto da scaglie di cheratina, ma è anche uno degli animali più perseguitati dal bracconaggio e dal commercio illegale. Nonostante sia ormai a rischio di estinzione, il "formichiere squamoso" è protetto da severe leggi internazionali, la strage di questi animali davvero speciali non si arresta.

Ti piace questo contenuto?
Cos’è il pangolino, l’unico mammifero ricoperto di squame e tra i più perseguitati al mondo
pangolino

Essere un mammifero completamente ricoperto di scaglie può avere vantaggi in natura, ma a volte è un gran rischio se si vive in zone dove le squame sono ricercate e commercializzate illegalmente: questo è il caso del pangolino. In lingua malese significa “colui che si arrotola”, qualcuno lo chiama simpaticamente “pigna ambulante” oppure “formichiere squamoso” per le sue abitudini alimentari, in ogni caso, si tratta di un animale davvero singolare. È l’unico mammifero al mondo interamente ricoperto di squame cornee e l'unico rappresentante dell'ordine dei folidoti. Si potrebbe paragonare all’armadillo, ma quest’ultimo presenta placche rigide ossificate che formano una sorta di corazza semi-rigida e non vere e proprie squame. La lingua è più lunga del corpo ed è adatta a predare un gran numero di formiche e altri insetti. Una delle 8 specie viventi, il pangolino dalla coda lunga (Manis tetradactyla), è il mammifero con il maggior numero di vertebre caudali al mondo (ben 47). Ma questo insolito mammifero ha anche il triste primato di essere fra gli animali più perseguitati per il commercio illegale delle squame e delle carni, tanto da essere ad elevato rischio di estinzione.

Dove vive e cosa mangia un pangolino: caratteristiche e abitudini

Il Pangolino (genere Manis) è un mammifero il cui corpo è ricoperto da squame, unico rappresentante dell'ordine folitidi, e insettivoro, vorace consumatore di formiche e termiti. Un solo pangolino in un anno può cibarsi di oltre 70 milioni di insetti. È presente in natura con sole 8 specie, di cui 4 in Asia e 4 in Africa. Ha una lingua particolarmente lunga e vischiosa ed è privo di denti. Le zampe dotate di unghioni, sono adatte a scavare per cercare insetti, rimescolando e areando il terreno in un modo che, insieme all’eliminazione di parassiti, genera evidenti effetti di miglioramento della qualità del suolo, nei luoghi in cui questo vive.

Avendo occhi molto piccoli, la comunicazione con i propri simili si basa sull'olfatto. E’ di medie dimensioni: il peso, in base alla specie, può variare da circa 1,6 Kg del pangolino dal ventre nero ai 33 Kg del pangolino gigante. La lunghezza varia da 114 a 137 cm inclusa la coda. Solitario e di abitudini prevalentemente notturne, è così elusivo che è particolarmente difficile anche censirne il numero. Per difendersi dai predatori si “raggomitola” su se stesso creando così una sorta di palla squamosa.

pangolino arrotolato

La femmina partorisce cuccioli che presentano alla nascita piccole squame morbide. Il piccolo resta con la madre per 3-4 mesi agganciandosi spesso alla sua coda per essere trasportato. L’habitat è piuttosto vario e va dalle foreste tropicali asiatiche alle praterie e alle savane africane.

Le proprietà delle squame

Studi recenti sulle proprietà delle squame del pangolino, fatte di cheratina, hanno rivelato una loro struttura unica composta di lamelle incrociate che conferiscono un'eccezionale forza e resistenza al taglio. Questa struttura sofisticata potrebbe anche potenzialmente intrappolare i patogeni. E’ stato anche dimostrato che l'estratto di squame di pangolino presenta attività antinfiammatoria su animali da laboratorio e sono state identificate numerose proteine e metaboliti che mostrano attività antimicrobica. Il rivestimento scaglioso, in sostituzione del pelo, potrebbero quindi fungere da sistema di difesa immunitaria multiforme, grazie sia alla struttura sia alla composizione chimica, e anche da isolante termico.

squame pangolino

Perché il pangolino è uno degli animali più perseguitati al mondo

Probabilmente la medicina tradizionale cinese aveva già sperimentato le proprietà di queste scaglie, visto che sono ampiamente utilizzate per trattare disturbi come malattie della pelle, infiammazioni, artrite reumatica e addirittura tumori. Peccato che tutto questo sia a discapito del pangolino che oggi continua ad essere uno degli animali più ricercati al mondo per ricavarne tonnellate di squame e di carne, altro prodotto ritenuto una prelibatezza nella cucina asiatica.

Così, nonostante tutte le 8 specie esistenti stiano subendo un drastico declino tanto da essere classificate come in "Pericolo Critico" dall’Unione Internazionale per la conservazione della Natura (IUCN), il bracconaggio e il commercio illegale di questi innocui animali non si arresta.

pangolino contrabbando

Una stima ha calcolato che circa 1 milione di Pangolini siano stati cacciati illegalmente nell’arco di un decennio. Organizzazioni criminali di trafficanti catturano pangolini in Africa per venderli a prezzi esorbitanti sul mercato nero dell’Asia Orientale e sud-orientale e ogni anno si scoprono nuove rotte di traffico illecito di pangolini (vivi o morti).

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views