;)
Il sistema antimissilistico MIM-104 Patriot è uno dei più avanzati e importanti dispositivi di difesa aerea a disposizione degli Stati Uniti, progettato per intercettare e distruggere missili balistici, aerei e altri obiettivi volanti. In questi giorni si parla molto del supporto militare degli USA all'Ucraina e del fatto che, forse, questi aiuti verranno presto interrotti. Al momento infatti circa la metà dell'arsenale bellico ucraino è fornito dagli USA, tra cui i carri armati Abrams e sistemi missilistici HIMARS, e se venisse a mancare questo supporto, l'esito del conflitto potrebbe variare drasticamente. Tutto questo accade, peraltro, in un momento di forti tensioni tra Trump e Zelensky riguardo il conflitto russo-ucraino e lo sfruttamento delle terre rare ucraine da parte degli USA. Tra tutti i dispositivi inviati, una il sistema difensivo antimissilistico MIM-104 Patriot rappresenta l'ultima evoluzione della categoria di missili terra-aria impiegati dall'esercito statunitense. Ma come funziona e quali sono sono le caratteristiche di questo sistema?
Le caratteristiche di Patriot e come funziona
Come riportato anche dal portale Missile Threat, il sistema missilistico di difesa Patriot è costituito da sei componenti principali: missili, lanciatore, radar, stazione di controllo, generatore e antenna.
I missili
Attualmente il sistema Patriot supporta due famiglie di missili intercettori, i PAC-2 e i PAC-3. I PAC-2 sono in grado di ingaggiare missili balistici e sono spesso dotati di testate a frammentazione, mentre i PAC-3 non solo hanno dimensioni più contenute ma si basano su una tecnologia diversa detta "hit-to-kill" che prevede di esplodere solo a diretto contatto con il bersaglio.
Quest'ultima tipologia di missili, anche grazie a un sistema di propulsione più sviluppato e ad un peso di 312 kg (circa un terzo dei PAC-2), sono in grado di coprire un'area di sette volte maggiore rispetto al precedente modello.

Il sistema di lancio
Anche in questo caso, esistono diverse tipologie di sistemi di lancio: M901, M902 e M903. Senza scendere nei dettagli, ci basti sapere che gli M903 – i più moderni – sono in grado di trasportare fino a 4 missili PAC-2 e PAC-3 contemporaneamente. Inoltre è bene sottolineare come ogni mezzo sia in grado di trasportare fino ad 8 sistemi di lancio, per un massimo di 32 missili.

Radar
Nel 2022 il Governo USA ha introdotto un nuovo modello di radar, il LTAMDS. Questo sistema, a differenza dei sui predecessori che erano in grado di mappare solo una porzione di cielo alla volta, è in grado di fornire una copertura a 360°. Inoltre, a differenza di altri sistemi di difesa, il Patriot è in grado di combinare funzioni di sorveglianza, tracciamento e ingaggiamento in un unico mezzo, riducendo di gran lunga la complessità logistica durante le operazioni.

Stazione di controllo
La stazione di controllo è costituita da due console con computer ed è l'unico elemento con equipaggio dell'intera batteria: l'ingaggio infatti avviene in maniera quasi del tutto autonoma, e l'unica decisione importante che spetta agli operatori è quella di lanciare i missili o meno. A livello di personale, in questa postazione operano un ufficiale di controllo tattico, un assistente di controllo tattico e un operatore delle comunicazioni. Un registratore può anche assistere l'assistente al controllo tattico, registrando i messaggi provenienti dal quartier generale.

Generatore
L'ultimo componente chiave è il generatore che, in realtà, non si trova a bordo del Patriot stesso. L'energia elettrica necessaria infatti viene ottenuta grazie a un altro veicolo chiamato Electric Power Plant (EPP) al cui interno sono presenti due generatori da 150 kW e che viene collegato con il sistema difensivo, così da alimentarlo.

Il sistema antimissilistico Patriot in Ucraina
Al momento in Ucraina sono presenti 7 sistemi Patriot il cui obiettivo non è tanto quello di difendere le truppe ma le città. Per continuare a funzionare correttamente è necessario che gli USA continuino ad inviare missili e componenti di ricambio o, in alternativa, che altri Paesi comprino questi elementi e li inviino a loro volta all'Ucraina. A tal proposito, è da capire se in questa eventualità il Governo USA sia favorevole o meno a operazioni di questo tipo.
Da segnalare anche la realizzazione di una fabbrica di missili Patriot in Germania, che non sarà però operativa prima del 2027.