0 risultati
video suggerito
video suggerito
8 Febbraio 2025
13:00

Cosa sono le terre rare che si trovano in Ucraina e perché Trump le vuole in cambio di aiuti

Donald Trump vorrebbe ottenere dall'Ucraina materie prime critiche in cambio del suo sostegno al Paese. L'Ucraina è infatti uno dei principali fornitori al mondo di queste risorse minerarie, tra cui le terre rare, fondamentali per per l'industria. Questa ricchezza è dovuta alla geologia del suo territorio.

823 condivisioni
Cosa sono le terre rare che si trovano in Ucraina e perché Trump le vuole in cambio di aiuti
Immagine

Aiuti militari e finanziari all’Ucraina in cambio delle sue materie prime critiche, tra cui le terre rare: sarebbe questo l’accordo che Donald Trump vorrebbe stipulare con Kiev. L’Ucraina, infatti, è uno dei primi dieci fornitori al mondo (e il primo in Europa) di risorse minerarie strategiche, di enorme importanza economica soprattutto per l’industria tecnologica e per la transizione energetica, ma il cui approvvigionamento è limitato. In particolare, il Paese ospita circa 20.000 giacimenti che forniscono nel complesso 116 tipi di minerali diversi. Tra le materie prime critiche più importanti dell’Ucraina vi sono le terre rare (Rare Earth ElementsREE), il titanio, il litio, il berillio, il manganese, il nichel, il rame, il gallio, la grafite. Le regioni ucraine più ricche di queste risorse sono quelle orientali, come il Donbass, su cui ricade l’interesse della Russia.

Perché l’Ucraina è così ricca di risorse minerarie

La ricchezza mineraria dell’Ucraina è legata alla particolare geologia del suo territorio. La parte centrale del Paese è occupata dallo scudo ucraino, una superficie piatta che occupa un’area di circa 250.000 km2 dal Mar d’Azov a sud fino al confine con la Bielorussia. Questa superficie è ciò che rimane di catene montuose risalenti al Precambriano, antiche anche 3,7 miliardi di anni e ormai smantellate dall’erosione. Lo scudo ucraino è costituito da rocce metamorfiche (come gli gneiss) e magmatiche (come i graniti), rivestite da strati di rocce sedimentarie spessi anche centinaia di metri. Queste rocce hanno una composizione chimica molto eterogenea, che determina la presenza di una grande varietà di minerali da cui si ricavano molti metalli che rientrano nella lista delle materie prime critiche stilata nel 2023 dalla Commissione Europea. Sul territorio sono presenti anche molti giacimenti che, anche se non forniscono materie prime critiche, sono fonte di altre importantissime risorse minerarie, per esempio l’uranio, il ferro, lo zirconio, l’apatite e l’oro.

Immagine
La distribuzione dei giacimenti dell’Ucraina. Credit: Zbigniew Dylewski, CC BY–SA 3.0, via Wikimedia Commons

Quali sono i giacimenti di materie prime critiche in Ucraina

Tra i più importanti giacimenti di materie prime critiche presenti sul territorio ucraino vi sono quelli di:

  • terre rare, che comprendono 17 elementi chimici tra cui europio, lutezio e cerio, utilizzate nella realizzazione di smartphone e auto elettriche, computer e turbine eoliche; in Ucraina si stima che le riserve di terre rare contenute nel giacimento di Azov superino quelle dei più importanti giacimenti del Nord America, anche se attualmente non vengono ancora sfruttate;
  • litio, presente nei giacimenti della regione di Donetsk, in Ucraina orientale, e a Kirovograd, nella sua parte centrale (si stima che il Paese ne ospiti 500.000 tonnellate); il litio è fondamentale nella produzione di batterie ricaricabili e nell’immagazzinamento dell’energia generata da fonti rinnovabili;
  • titanio, che trova impiego soprattutto nell’industria aeronautica e aerospaziale, nel settore medico e nella produzione di cementi; l’Ucraina ospita le più grandi riserve di titanio in Europa e il 7% di quelle mondiali;
  • grafite, di cui l’Ucraina detiene ben il 20% delle riserve mondiali e che, tra le molte applicazioni, trova impiego negli impianti elettrici e nucleari;
  • gallio, di cui l’Ucraina è il quinto produttore mondiale e che è essenziale per produrre semiconduttori e LED;
  • berillio, presente nei depositi di Perha, nel nord-ovest del Paese e utilizzato in particolare nei settori medico, nucleare ed elettronico.
Immagine
Il minerale spodumene, da cui si estrae il litio.

Per approfondire l'argomento, abbiamo realizzato un video dedicato:

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views