;)
I Caraibi sono un’estesa regione insulare che si trova tra l’America Centrale, la costa settentrionale del Sud America e il Golfo del Messico. Si estendono quindi a est del continente americano, nel Mar dei Caraibi appunto, e comprendono più di 7.000 isole suddivise in tre arcipelaghi: le Grandi Antille, che comprendono le famose isole di Cuba, Giamaica, Hispaniola e Porto Rico; le Piccole Antille, che formano un arco verso il Sud America; le Bahamas, situate più a nord, nell’Oceano Atlantico.
Dal momento in cui il turismo è diventato un fenomeno di massa, rappresentano la meta da sogno per le vacanze che tutti vorremmo fare almeno una volta nella vita. L’azzurro intenso delle acque, il bianco della sabbia e il verde delle rigogliose piante tropicali sono infatti diventati l’icona, se non addirittura il cliché, del viaggio moderno verso località esotiche, e non è possibile passare di fronte alla vetrina di un’agenzia di viaggi senza imbattersi in foto di ambienti che sembrano esistere solo nelle pubblicità dei costumi da bagno.
Il clima è tropicale, caratterizzato da temperature alte tutto l’anno, con medie tra i 25° C e i 30° C. La regione presenta una stagione secca (da dicembre ad aprile) e una stagione umida (da maggio a novembre), durante la quale sono frequenti piogge intense e temporali tropicali. In questo periodo aumenta di molto anche il rischio di uragani, in particolare tra agosto e ottobre. La costante influenza degli alisei e della corrente del Golfo, contribuisce a mitigare il clima.

Il nome "Caraibi" deriva dal termine spagnolo Caribe, usato per identificare un gruppo etnico indigeno che abitava le Piccole Antille e una parte della costa sudamericana al tempo del primo contatto con gli esploratori e colonizzatori europei. Secondo alcune interpretazioni, Caribe sarebbe a sua volta derivato da un termine locale, che significava “uomini coraggiosi” o “forti”.
Il motivo per cui le isole caraibiche sono diventate un’importante meta del turismo internazionale è sotto gli occhi di tutti. La bellezza degli ambienti, il clima tropicale e le spettacolari risorse naturali, come la fauna marina e le barriere coralline, sono fattori in grado di muovere ogni anno consistenti flussi da milioni di turisti.
Storicamente, la regione si trova anche in una posizione strategica, tra l’Oceano Atlantico e il Mar dei Caraibi, in un punto estremante comodo per i movimenti turistici dei Paesi dell’Occidente, lungo antiche rotte commerciali e marittime.
La posizione strategica era infatti ben nota anche in passato, i Caraibi furono infatti teatro delle esplorazioni di Cristoforo Colombo (il quale approdò nel suo primo viaggio proprio su una delle isole delle Bahamas), di rivalità tra potenze coloniali europee e delle, ormai leggendarie, scorribande fra pirati. Non a caso, la saga Pirates of the Caribbean, che vede come protagonista il celebre capitan Jack Sparrow è ambientata proprio in questa regione.
Essendo da secoli luogo di incontro e scambio, i Caraibi fanno oggi tesoro della loro ricchezza culturale, frutto della contaminazione tra popolazioni indigene, colonizzatori europei e schiavi deportati dall’Africa. Ai quali si sono uniti, più recentemente, comunità provenienti da tutto il mondo.
Questa mescolanza ha dato vita a tradizioni uniche, musica apprezzata in tutto il mondo, come il reggae e cucine che fanno da ponte alle usanze di tre diversi continenti.