;)
Più veloci di una Ferrari e più scattanti di un motoscafo, nel regno animale la velocità non è una performance sportiva, ma una questione di vita o di morte. L'eterna lotta tra preda e predatore ha spinto l'evoluzione a creare "macchine biologiche" in grado di raggiungere velocità che fanno invidia alla nostra migliore ingegneria. Stilare una classifica assoluta in questa disciplina è complesso, in quanto è necessario distinguere tra la velocità su terra, in acqua e in aria. In questa nostra classifica scopriremo i più rapidi di ogni habitat: dal falco pellegrino, che domina i cieli con picchiate a oltre 320 km/h, al ghepardo, che scatta nella savana a 120 km/h, passando per i più veloci degli oceani e del mondo degli insetti.
- 1Il Re del cielo: il falco pellegrino - oltre i 300 km/h
- 2L'animale terrestre più veloce: il ghepardo - 115 km/h
- 3L'antilocapra americana: la maratoneta delle praterie - 90 km/h
- 4Il pesce vela del Pacifico: il proiettile da 110 km/h degli oceani
- 5La libellula: il velocista del mondo degli insetti - 100 km/h
Il Re del cielo: il falco pellegrino – oltre i 300 km/h
Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è di gran lunga non solo l'uccello più veloce ma l'animale più veloce del pianeta. Questo uccello raggiunge velocità superiori ai 320 km/h in picchiata durante la caccia e sono state registrate velocità oltre i 380 km/h, pensate che la velocità più alta mai registrata durante una gara di Formula 1 è 372 km/h stabilita da Juan Pablo Montoya nel 2005 a Monza. Il falco pellegrino possiede un corpo robusto e aerodinamico, con un piumaggio grigio-ardesia sul dorso e ali lunghe e appuntite (apertura alare – 95-110 cm in media). È una specie presente in tutti i continenti prediligendo ambienti aperti con pareti rocciose per la nidificazione, come falesie costiere e montagne. Il suo record sulla terraferma è ineguagliato tra i mammiferi, ma nel mondo degli uccelli esistono altri velocisti, come lo struzzo, il corridore più veloce del pianeta, e l'aquila reale, tra i dominatori dei cieli.

L'animale terrestre più veloce: il ghepardo – 115 km/h
Con il suo corpo slanciato a macchie nere su sfondo giallo, il ghepardo (Acinonyx jubatus), è l'animale più veloce sulla terra ferma raggiungendo picchi di velocità superiori ai 100 km/h, fino ai 115 km/h circa. Il dato ancora più incredibile è il tempo necessario a questo felino per passare da 0 a 100 km/h: soli 3 secondi. Per fare un confronto, una Ferrari F80 ci impiega 2,2 secondi. Se vogliamo trovare un difetto a questo scherzo della natura, i ghepardi riescono a mantenere queste velocità solo per brevi distanze (circa 400 metri) per poi doversi riposare e far abbassare gli elevati battiti cardiaci raggiunti. Questo felino, abitante di ambienti aperti e secchi come praterie e savane africane, possiede lunghe zampe, una spina dorsale flessibile, artigli non retrattili per avere una migliore aderenza e una coda molto lunga che funge da bilanciere durante la corsa.

L'antilocapra americana: la maratoneta delle praterie – 90 km/h
L'antilocapra americana (Antilocapra americana) non raggiunge i 100 km/h come i ghepardi fermandosi "solo" a circa 90 km/h ma, a differenza del felino, è in grado di mantenere velocità altissime per lunghe distanze. La sua eccezionale resistenza è possibile grazie a un cuore e dei polmoni sovradimensionati per la stazza e a zoccoli in grado di ammortizzare gli urti. L'habitat principale dell'unico membro vivente dell'antica famiglia dei ruminanti Antilocapridae, sono le praterie e le pianure aperte del Nord America.

Il pesce vela del Pacifico: il proiettile da 110 km/h degli oceani
Le acque oceaniche ospitano numerose specie capaci di raggiungere velocità fenomenali, sebbene misurarle con precisione in un habitat così vasto e complesso rappresenti una sfida scientifica notevole. Il pesce vela del Pacifico (Istiophorus platypterus), in stretta competizione con il marlin nero (Istiompax indica), sembra essere l'abitante marino più veloce del pianeta con velocità raggiunte intorno ai 110 km/h, per fortuna che sott'acqua non ci sono autovelox. Il segreto della sua rapidità è sicuramente nel corpo allungato e idrodinamico, simile a quello dei marlin, che presenta una pinna dorsale (la "vela") fondamentale per la stabilità. Con le sue dimensioni enormi, anche 3 metri di lunghezza e un peso superiore ai 100 kg, il pesce vela nuota nelle acque calde e temperate degli oceani Atlantico e Pacifico.

La libellula: il velocista del mondo degli insetti – 100 km/h
Anche il mondo degli insetti è pieno di velocisti, ma anche in questo caso calcolare la loro velocità massima è difficile a causa delle loro piccole dimensioni e dei movimenti fulminei. La libellula (Austrophlebia costalis) è spesso considerata l'insetto più veloce del pianeta, con scatti che superano i 50 km/h e possono raggiungere i 100 km/h, anche se i tafani la sfidano da vicino con alcuni dati che registrano velocità superiori addirittura ai 140 km/h. Il campione di velocità in rapporto alla propria stazza è il coleottero tigre della famiglia Carabidae, in grado di correre a una velocità di 2,5 m/s. Il segreto della rapidità della libellula sta nelle sue quattro ali indipendenti, che le garantiscono un'agilità e una potenza di volo ineguagliabili. Con un'apertura alare che può superare i 10 cm, la libellula è una predatrice formidabile che vive vicino a stagni e corsi d'acqua in tutto il mondo.
