
Da sempre, i canali artificiali hanno facilitato gli interscambi, e soprattutto il commercio, tra Paesi, collegando mari, fiumi, laghi e riducendo tempi e costi di trasporto. Esempi emblematici sono il Canale di Suez e quello di Panama, che hanno rivoluzionato le rotte di trasporto marittimo mondiali. Quando non utilizzate per il trasporto marittimo, queste mega opere sono arrivate dove la natura non riusciva, rendendo coltivabili terre aride. Alcuni canali hanno origini molto antiche, altri sono di recente costruzione. Vediamo l’elenco dei canali artificiali più lunghi e famosi del mondo in ordine di lunghezza
Il Grande Canale (Cina) – 1.776 km

È il canale artificiale più lungo del mondo, collega Pechino con Hangzhou e la sua costruzione è iniziata oltre 2.500 anni fa. Ampliato sotto varie dinastie oggi supera i 1700 km e viene ancore utilizzato per trasporti e irrigazione utilizzando l'originario sistema di chiuse e sistemi di regolazione. Il canale, infatti, attraversa fiumi con differenti livelli e flussi. Dal 2014 è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità, sia per l’importanza storica sia per l’impatto culturale.
Il Canale Karakum (Turkmenistan) – 1.375 km

È il secondo tra più grandi canali d’irrigazione del mondo e porta acqua dall’Amu Darya attraverso il deserto del Karakum. È fondamentale per l’agricoltura del Paese, ma la sua costruzione ha avuto pesanti conseguenze ecologiche, contribuendo anche alla crisi del Lago d’Aral.
Il Canale di San Lorenzo (Canada/USA) – 600 km

Collega i Grandi Laghi all’Atlantico ed è la più importante arteria commerciale tra il Nord America e il resto del mondo. Inaugurato nel 1959, ha una sistema di chiuse che superano dislivelli di oltre 60 metri, permettendo di colmare l'importante differenza di quota tra i due specchi d'acqua.
Il Canale Erie (USA) – 584 km

Collega l’Hudson River con i Grandi Laghi, completato nel 1825, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo economico della città di New York. Il canale, infatti, ha permesso alle imbarcazioni l'accesso ai Grandi Laghi interni partendo da New York e diventando così un'importante via di commercio e permettendo alla "Grande mela" di superare la città di Filadelfia in quanto a porto commerciale.
Il Canale di Suez (Egitto) – circa 193 km

Famoso anche per i recenti avvenimenti delle EverGiven, collega Mediterraneo e Mar Rosso evitando la circumnavigazione dell’Africa. Progettato dall’ingegnere francese Ferdinand de Lesseps è un canale senza chiuse essendo il livello del mare identico nei due sbocchi. Dopo l’ampliamento del 2015, consente il passaggio contemporaneo in due direzioni su una parte del tracciato e rappresenta una delle fonti principali di reddito per l’Egitto.