;)
Il carro armato più pesante della storia fu il tedesco Panzerkampfwagen VIII Maus, con un incredibile massa di 188 tonnellate. Questo enorme mezzo militare era capace di proteggere i suoi occupanti dal fuoco nemico, anche se in realtà non scese mai sul campo di battaglia. La Seconda Guerra Mondiale infatti finì prima della sua messa a punto e ne furono realizzati solamente due prototipi: uno venne distrutto e l'altro fu catturato dai sovietici.
La maggior parte del peso era legato al rivestimento in acciaio rinforzato il cui spessore oscillava tra i 15 e i 25 centimetri, con valori minimi di 5 centimetri solamente al di sopra della torretta. Il mezzo fu progettato da Ferdinand Porsche ed era alimentato da un motore diesel Daimler-Benz MB 517 da 1200 cavalli. Tutta questa potenza, però, non si traduceva in grandi velocità: la sua enorme stazza limitava gli impediva di superare i 20 km/h. Ma non è finita: il Maus aveva a bordo circa 3500 litri di combustibile con i quali però poteva percorrere appena 1600 km su strade asfaltate e meno della metà su terreni accidentati.
Tra l'altro un peso così elevato avrebbe reso impossibile l'attraversamento di ponti, che sarebbero crollati al suo passaggio. Proprio per questo fu previsto anche uno speciale snorkel per permettere al mezzo di immergersi completamente e di navigare sott'acqua. Questo gli avrebbe permesso di guardare fiumi e torrenti per il largo, ovviando al problema della stazza.

Come abbiamo anticipato, però, questo mezzo non è mai stato utilizzato in battaglia: se consideriamo solamente i carri armati effettivamente andati in guerra, il primato di più pesante passa allora al francese Char de Rupture 2C bis del 1923 da 75 tonnellate. Anche questo mezzo però è stato dismesso e, ad oggi, il carro armato più pesante ancora utilizzato è lo statunitense M1A2 Abrams, prodotto dalla General Dynamics Land Systems (USA) con un peso di 63 tonnellate.