0 risultati

Il maltempo persiste sull’Italia, frane e allagamenti nel Comasco: perché i nubifragi sono così violenti

Il maltempo non sembra dar tregua all'Italia: nel Comasco sono stati registrati i maggiori danni, con diverse frane e la città sott'acqua dopo l'esondazione del lago. Nubifragi anche su Capri, Ischia e Procida. Sulle Alpi occidentali è stazionata una goccia fredda, causa di queste intense precipitazioni.

24 Settembre 2025
11:39
311 condivisioni
Il maltempo persiste sull’Italia, frane e allagamenti nel Comasco: perché i nubifragi sono così violenti
maltempo-comasco-nord-ovest-italia-nubifragi
A causa del maltempo sono stati realizzati più di 600 interventi dei Vigili del Fuoco tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Credit: Vigili del Fuoco

Il maltempo non sembra dar tregua all'Italia: nel Comasco sono caduti 60 mm di pioggia nel corso della notte, che si vanno ad aggiungere ai 170 mm di ieri, che hanno provocato l'esondazione del lago di Como e la chiusura del centro città a causa della presenza di fango e detriti. A Blevio una nuova frana ha isolato alcune frazioni, con circa 30 sfollati, mentre nell'Alessandrino sono ancora in corso le ricerche di una turista tedesca dispersa dopo le forti precipitazioni.

Ma le piogge non stanno risparmiando neanche il resto della Penisola nei primi giorni di autunno: per il Veneto è stata emessa un'allerta arancione per precipitazioni abbondanti, mentre un violento nubifragio ha colpito anche le isole di Procida, Ischia e Capri. Per la giornata di oggi è prevista allerta gialla in gran parte del Paese, ma nei prossimi giorni i temporali insisteranno soprattutto sul Nord-Ovest a causa dello stazionamento di una goccia fredda a ridosso delle Alpi Occidentali.

Perché ci sono state precipitazioni così forti sul Nord-Ovest

Complessivamente, in provincia di Como sono caduti 230 mm di pioggia in meno di 24 ore, mentre sui rilievi montuosi al confine tra Liguria e Piemonte sono stati registrati 422 mm, con un picco di 106 millimetri in un'ora. Nel frattempo, in Brianza sono stati segnalati picchi fino a 220 mm, mentre 115 mm di pioggia sono caduti sui quartieri a nord di Milano.

Ma per quale motivo è caduta così tanta pioggia sulle regioni del Nord-Ovest? A causare questa ondata di maltempo è una goccia fredda, ossia un vortice ciclonico freddo nato dalla saccatura nord atlantica: questa struttura ciclonica, infatti, si è posizionata a ridosso delle Alpi Occidentali, esponendo a una forte instabilità le regioni settentrionali del Nord-Ovest e, in parte, anche quelle centrali e la Sardegna, con temporali di particolare intensità che hanno causato allagamenti, frane ed esondazioni, come visibile anche nel video qui sotto.

Quanto durerà il maltempo: le previsioni dei prossimi giorni

Il maltempo non darà tregua, almeno al Nord-Italia, fino a venerdì. Per la giornata di oggi, sono previste precipitazioni diffuse su gran parte del Nord Italia e su alcune regioni centro-meridionali: proprio per questo, la Protezione Civile ha emanato un'allerta arancione su alcuni settori del Veneto e un'allerta gialla su ampi settori di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sulla Provincia Autonoma di Bolzano e su gran parte di Toscana, Abruzzo, Campania, Calabria e Sardegna, ma anche Basilicata e Sicilia.

In generale, quindi, tutta la fascia occidentale del Paese potrà essere colpita da precipitazioni molto intense che potranno scaricare anche più di 150 mm di pioggia, una quantità d'acqua che generalmente, d'autunno, cade in un intero mese.
Per giovedì 25 settembre, invece, è previsto il perdurare dell'instabilità sul Nord, con le temperature che potrebbero scendere di 4-5 °C sotto la media del periodo, mentre al Centro e al Sud tornerà il sereno.

Venerdì 26 settembre, invece, vedrà nuovamente delle piogge sparse sul Nord-Ovest e sull'alta Toscana, anche se di minore intensità rispetto ai giorni precedenti, mentre al Sud il meteo sarà prevalentemente stabile.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views