0 risultati
video suggerito
video suggerito
2 Agosto 2025
8:00

No, non è un’immagine generata con AI: questo edificio esiste davvero e si trova in Polonia

La "casa storta" (Krzywy Domek) di Sopot, costruita nel 2004, è un centro commerciale dall’aspetto deforme, a metà tra il fiabesco e il cartoon.

2 condivisioni
No, non è un’immagine generata con AI: questo edificio esiste davvero e si trova in Polonia
Immagine

Ogni giorno, sulla via pedonale Bohaterów Monte Cassino al numero 53 di Sopot, in Polonia, turisti e passanti si fermano a fotografare un edificio che sembra sul punto di fondere. La Krzywy Domek, letteralmente la “casa storta”, è un centro commerciale del gruppo Rezydent che ospita, in 4000 metri quadrati, ristoranti (una vera e propria food hall), negozi, uffici e altre attività. Realizzato nel 2004 su progetto degli architetti Małgorzata e Szczepan Szotyński, insieme a Leszek Zaleski, l’edificio si ispira all'universo fiabesco dei lavori di Jan Marcin Szancer (artista polacco e illustratore di libri per l'infanzia) e Per Oscar Dahlberg (pittore svedese residente a Sopot), includendo, nelle soluzioni formali, riferimenti che vanno dal decostruttivismo di Frank Gehry al modernismo catalano di Antoni Gaudí. L’adozione di un linguaggio architettonico tanto insolito risponde a un’esigenza precisa: dare visibilità a uno stabile a destinazione commerciale, potenziandone l'attrattiva e rendendolo immediatamente riconoscibile.

Come è stata realizzata la casa storta: estetica e struttura

Nella Krzywy Domek nulla è lineare, o almeno non lo è in facciata (all'interno è un normale edificio). Il fronte si contrae e si dilata, come se fosse riflesso in uno specchio deformante; le finestre sono tutte diverse tra loro e il tetto, rivestito di tegole smaltate blu e verdi, richiama le squame di un drago, o forse proprio quelle della celebre Casa Batlló di Gaudí. L’effetto cartoonesco non è ovviamente frutto di un’illusione ottica, ma il risultato di una progettazione meticolosa che ha reso possibile realizzare forme molto complesse e articolate. La struttura non è infatti così banale, è composta da un telaio in cemento armato, che funge da scheletro portante dell’edificio, e da tralicci secondari in acciaio, utilizzati per sostenere e modellare i contorni sinuosi in prospetto.

Immagine
Vista laterale del centro commerciale della "casa storta" – Krzywy Domek – in Polonia.

L’impiego di vetri colorati, pannelli smaltati, cornici e decorazioni in rilievo, enfatizza il carattere fiabesco della Krzywy Domek, che cambia aspetto a seconda dell’angolazione da cui la si osserva. Di fronte all’ingresso si trova inoltre la Polish Wall of Fame, una parete che rende omaggio alle personalità più note della cultura e dello spettacolo polacchi; l'installazione contribuisce a consolidare l'iconicità dello stabile: uno dei principali punti di interesse turistico della città.

Gli edifici più strani: le case storte nel mondo

Inclusa nella classifica degli undici edifici più strani d’Europa dalla CNN, la Krzywy Domek non è l’unica "crooked" o "drunken" house esistente al mondo. A Praga, la Dancing House – nota anche come "Fred & Ginger" per la sua silhouette che ricorda vagamente una coppia di ballerini – è un interessante esempio di architettura decostruttivista che porta la firma di Frank Gehry e Vlado Milunić. Il palazzo, costruito tra il 1992 e il 1996, è formato da due volumi affiancati: uno sinuoso, tutto vetro, l’altro in cemento, più massiccio e punteggiato da finestre disallineate.

Dancing House Praga
La Dancing House, situata a Praga in Repubblica Ceca. Credit: Dino Quinzani, CC BY–SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by–sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Nel Regno Unito, in villaggi storici come Lavenham, Himley, Windsor e Canterbury, si trovano numerose case crooked: edifici che, con il tempo, si sono piegati a causa del naturale ritiro del legno o di cedimenti del terreno. La più popolare, proprio per il suo caratteristico aspetto, figlio, appunto, di un’anomalia non voluta, è la Crooked House of Windsor.

Crooked House of Windsor
Crooked House of Windsor in Inghilterra. Credit: DeFacto, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

Conosciuta anche come Market Cross House, è la più antica casa da tè d'Inghilterra (XVI secolo) e deve la sua marcata inclinazione a una ricostruzione eseguita frettolosamente, utilizzando legno di quercia verde e non stagionato. Per circa un secolo mantenne le strutture perfettamente verticali, fino a quando l’assestamento del materiale non ne deformò le linee. Oggi annoverata tra i beni di Grado II per il suo rilievo storico e culturale, è una delle attrazioni più apprezzate del luogo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views