;Resize,width=638;)
L'8 aprile 2024 la missione spaziale Psyche della NASA ha inviato con successo al pianeta Terra dati trasportati da un raggio laser infrarosso che ha viaggiato per la bellezza di 226 milioni di km nello spazio interplanetario (1,5 volte la distanza tra la Terra e il Sole) prima di essere stati rilevati a terra. Si tratta dell'invio di informazioni ottiche dalla distanza maggiore mai compiuto nella storia. Psyche aveva già mandato dati sulla Terra via laser: a dicembre, per esempio, la sonda ha inviato il video di un gatto da 11 milioni di km di distanza. Questa però è la prima volta che la sonda ha inviato attraverso questa tecnologia dati ingegneristici reali e non dati di test.
Psyche è una missione lanciata il 13 ottobre 2023 con l'obiettivo di raggiungere l'asteroide omonimo nel 2026. A bordo monta un'innovativa tecnologia di comunicazione chiamata Deep Space Optical Communications (DSOC) per l'invio di dati tramite un ricetrasmettitore laser, che si affianca ai tradizionali sistemi di comunicazione tramite onde radio.
Il motivo è semplice: in questo modo la velocità di trasmissione delle informazioni è molto più elevata (fino a 100 volte) rispetto alle comunicazioni radio. La trasmissione dell'8 aprile, per esempio, ha viaggiato a 25 Mbps (megabit al secondo), che è un risultato impressionante considerata la distanza di trasmissione: è un tasso decine di volte superiore a quello tipico per le onde radio e comunque ben sopra l'obiettivo minimo di 1 Mbps stabilito dalla NASA per DSOC. (A dicembre, complice la minor distanza, la velocità è arrivata a 267 Mbps.)

Questa tecnologia serve come dimostratore tecnologico per un sistema di comunicazione di nuova generazione utile per missioni umane su lunghe distanze, in particolare per future basi umane su Marte. Poiché la distanza massima tra la Terra e il pianeta rosso è di circa 375 milioni di km (2,5 volte la distanza Terra-Sole), la NASA ha predisposto un nuovo invio di dati tramite DSOC a giugno di quest'anno, quando questa sarà proprio la distanza tra Psyche e il nostro pianeta. Se tutto funzionerà a dovere, la dimostrazione tecnologica sarà considerata un successo e potrà essere implementata per creare un sistema di comunicazione rapida di grandi quantità di dati tra la Terra e Marte.
Il sistema però non è ancora privo di problemi. Per esempio, al momento un limite di DSOC è che le nubi bloccano la propagazione del laser, cosa che invece non avviene con le trasmissioni radio. Fortunatamente non è un problema irrisolvibile, soprattutto se si può contare su molti possibili punti di ricezione sparsi per il globo.