;)
La Steinway Tower, ufficialmente conosciuta come 111 West 57th Street, è il grattacielo più sottile al mondo con la sua altezza di ben 435 metri e 84 piani totali. Inaugurata nel 2022, la torre detiene questo primato grazie al suo straordinario rapporto altezza-larghezza di circa 1:24, ovvero è 24 volte più alta che larga!
Il grattacielo, progettato dal famoso studio SHoP Architects, oltre a essere tra gli edifici residenziali più alti al mondo, è il terzo edificio più alto di tutta New York e nasce sopra la storica Steinway Hall, sede originaria della celebre casa di pianoforti.
Dal punto di vista strutturale, la torre presenta un nucleo in calcestruzzo armato, e spessi muri a taglio sui prospetti est e ovest. Inoltre, per contrastare le oscillazioni dovute al vento, è stato installato un tuned mass damper da 800 tonnellate ai piani alti e alcuni piani intermedi sono stati volutamente lasciati “vuoti” per permettere il passaggio dell’aria e ridurre la pressione aerodinamica sull'intera struttura. La base misura appena 18 metri di larghezza, e la sua realizzazione ha rappresentato una sfida ingegneristica senza precedenti: basti pensare che già un rapporto superiore a 10:1 è considerato audace!
La torre reinterpreta i vincoli urbanistici di Manhattan e gli arretramenti imposti dal piano regolatore sono stati trasformati in un profilo sinuoso e leggero, più simile a una piuma che a una sequenza di gradini, questi inoltre fungono da base per i pinnacoli che coronano le colonne ornamentali sulle facciate est e ovest.

I fronti est e ovest presentano un rivestimento in terracotta che richiama all'utilizzo un materiale tradizionale ma estremamente versatile, lavorato ad hoc in blocchi con profili variabili, estrusi e smaltati, poi disposti in modo sfalsato a comporre un disegno che ricorda un’onda in movimento. Sui fronti nord e sud invece sono presenti ampie superfici vetrate che offrono viste panoramiche complete su Manhattan e Central Park. La facciata grazie alle terrecotte parametriche e agli inserti in bronzo, che richiama l'Art Déco ma con un linguaggio contemporaneo.

L’edificio ospita 59 residenze di prestigio, di cui 14 nella Steinway Hall restaurata e 45 nella nuova torre, corredate da servizi esclusivi come piscina, spa, palestra a doppia altezza, lounge e spazi dedicati al dining privato.