;Resize,width=638;)
La celebre serie manga giapponese Dragon Ball, scritta e illustrata da Akira Toriyama, trae ispirazione dal romanzo cinese Viaggio in Occidente, un classico della letteratura del XVI secolo. Quest'opera, tradizionalmente attribuita a Wú Chéng'en e pubblicata anonimamente durante la dinastia Ming intorno al 1590, racconta le avventure del monaco buddhista Xuanzang. La figura di Sun Wukong, il leggendario Re Scimmia protagonista del romanzo, ricorda da vicino Goku, così come la trama del manga, nato negli anni '80 e divenuto un'icona della cultura pop.
La storia del romanzo "Viaggio in Occidente"
Il romanzo del ‘500, attribuito a Wu Cheng'en, è il resoconto fantasioso del pellegrinaggio del monaco buddista cinese Xuanzang, che viaggiò in India nel VII secolo per cercare e collezionare le scritture buddiste. Nella storia è il Buddha stesso ad indicare la strada al monaco, fornendogli anche dei protettori che accettano di aiutarlo per espiare i loro peccati: Sun Wukong (il "Re Scimmia"), Zhu Bajie e Sha Wujing. Cavalcando un cavallo-drago bianco, il monaco e i protettori viaggiano attraverso una versione mitizzata della Cina e dell'India.
Dragon Ball e il romanzo che lo ha ispirato
Akira Toriyama, autore del manga Dragon Ball, si è chiaramente ispirato al romanzo su suggerimento del suo editore, Kazuhiko Torishima. La storia segue le peripezie di Son Goku raccontandoci la sua evoluzione, da bambino ad adulto, e la sua dedizione allo studio delle arti marziali: il cuore della sua avventura è l'esplorazione del mondo alla ricerca delle Sfere del Drago, sette sfere magiche che evocano un drago che esaudisce i desideri di chi le raccoglie: un premio ghiotto, per ottenere il quale si scontrerà con molti nemici.

Il personaggio di Goku sembra avere numerosi punti in comune con Sun Wukong, il "Re Scimmia", con cui condivide una forza sovrumana e lo spirito di ricerca interiore, ma anche alcuni tratti fisici, ad esempio la coda; Bulma invece presenta delle corrispondenze con Oolong Zhu Bajie, per via della sua abilità trasformativa.
Il testo del romanzo Viaggio in Occidente è pieno di avventure comiche, di episodi satirici e suggestive ambientazioni che si prestavano molto bene a una riscrittura manga. Ma la trama di Dragon Ball è certamente meno spirituale e lascia più spazio alle arti marziali rispetto alla versione originale del XVI secolo: secondo Torishima, l'editore, per creare una storia di successo bisognava cavalcare l'onda dell'interesse crescente verso il kung fu, e propose come fonti di ispirazione anche i film con protagonisti Jackie Chan e Bruce Lee. Torishima ritenne che l'ambientazione cinese di Viaggio in Occidente, non comune nei manga all'epoca, avrebbe reso unico quello di sua produzione, ma scelse il romanzo come fonte d'ispirazione anche perché era una proprietà intellettuale libera. Nel tempo molti altri testi si sono ispirati a questo classico della letteratura cinese, dal manga "The Monkey" di Osamu Tezuka all'anime "Starzinger" di Leiji Matsumoto, e in Italia, al fumetto del 2013 "Lo scimmiotto", sceneggiato da Silverio Pisu e disegnato da Milo Manara.