0 risultati
video suggerito
video suggerito
23 Luglio 2025
18:00

La Spagna cambia la legge sui documenti protetti dal Segreto di Stato: cosa cambierà?

Il Ministro della Giustizia spagnolo, Félix Bolaños García, ha annunciato la proposta per cambiare la legge che riguarda i documenti protetti dal Segreto di Stato, che ora saranno regolati dalle norme NATO e UE così da renderne possibile la declassificazione.

7 condivisioni
La Spagna cambia la legge sui documenti protetti dal Segreto di Stato: cosa cambierà?
Il Ministro Félix Bolaños García durante la conferenza stampa – Fonte: Ministero della Giustizia spagnolo
Il Ministro Félix Bolaños García durante la conferenza stampa – Fonte: Ministero della Giustizia spagnolo

Il Ministro della giustizia e delle relazioni parlamentari spagnolo Félix Bolaños García ha presentato il 22 luglio il progetto legislativo per modificare la legge sul Segreto di Stato, come si può approfondire anche sul sito del Ministero

La legge attualmente in vigore, quella che appunto si vuole modificare, è stata promulgata nel 1968 durante la dittatura franchista e firmata da Luis Carrero Blanco, primo ministro durante il regime, ed è stata poi aggiornata prima dell’approvazione della Costituzione nel 1978. Attualmente, quindi, i Segreti di Stato in Spagna non hanno scadenza, e possono rimanere appunto “segreti” potenzialmente per sempre. Perché possano essere resi pubblici si deve avanzare una richiesta apposita e occorre analizzare caso per caso.

Bolaños, invece, vuole uniformare le disposizioni sul segreto di stato in Spagna alle direttive NATO e UE, a cui aderisce anche l’Italia per – così ha detto – avanzare come una democrazia matura, garantendo ai cittadini il diritto di sapere, in particolare ottenere informazioni su un periodo particolarmente buio della storia spagnola. Ha anche garantito che si sta naturalmente difendendo la sicurezza del Paese.

Come funziona la classificazione dei documenti segreti secondo le norme UE e NATO?

L’intento di Félix Bolaños García è appunto quello di uniformare la legge spagnola con quanto già disposto dalla NATO, di cui la Spagna fa parte dal 1982, e dell’European Council.

Le informazioni afferenti al “Segreto di Stato”, sono classificate infatti secondo quattro livelli di sicurezza:

  • TOP SECRET: la divulgazione non autorizzata potrebbe arrecare un pregiudizio di eccezionale gravità agli interessi essenziali dell'UE o di uno o più Stati membri.
  • SECRET – SEGRETO: la divulgazione non autorizzata potrebbe danneggiare gravemente gli interessi essenziali dell'UE o di uno o più Stati membri.
  • CONFIDENTIAL – CONFIDENZIALE: la divulgazione non autorizzata potrebbe ledere gli interessi essenziali dell'UE o di uno o più Stati membri.
  • RESTRICTED – RISERVATO: la divulgazione non autorizzata potrebbe essere svantaggiosa per gli interessi dell'UE o di uno o più Stati membri.

Ciò che definisce quindi la classificazione nei quattro livelli è l’entità del danno che può essere arrecato al Paese. È possibile approfondire anche sull’Official Journal of European Union.

Cosa cambierà in Spagna con la declassificazione dei documenti segreti?

Per la prima volta dalla legge firmata da Carrero Blanco nel 1968, saranno previste quindi scadenze normate per la declassificazione dei documenti:

  • le informazioni definite Top Secret vengano rese pubbliche dopo 45 anni, estendibili a 60
  • le informazioni Segrete dopo 35 anni, estendibili a 45
  • quelle Confidenziali hanno un periodo di segretezza che va dai 7 ai 9 anni
  • quelle Riservate dai 4 ai 5 anni

La legge attualmente approvata prevede comunque la vacatio legis –  il periodo che intercorre tra la pubblicazione di una legge e la sua entrata in vigore – di un anno: questo vuol dire che, se verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale entro la fine del 2025, entra ufficialmente in vigore entro la fine del 2026.

La novità del disegno di legge è poi relativa all’automatica declassificazione – quindi liberazione dal “Segreto” – per tutte le informazioni risalenti a più o almeno 45 anni fa.

Bolaños ha quindi dichiarato che questa misura riguarderà anche i documenti segreti relativi al Colpo di Stato del 23 febbraio 1981, riguardo a cui si può consultare la prima pagina sul quotidiano La Stampa del giorno immediatamente successivo.

In ogni caso, sarà valutato se i motivi che ne hanno previsto la classificazione come “Segreto di Stato” permangono e se non ci saranno implicazioni dirette sulla sicurezza nazionale.

La nuova legge, ha dichiarato il Ministro, stabilisce le necessarie procedure non solo per la declassificazione, ma anche per la classificazione e riclassificazione.

"La classificazione” ha detto Félix Bolaños García “sarà un evento eccezionale che dovrà essere effettuato in modo ragionato e nel rispetto di criteri di idoneità, necessità e proporzionalità nel senso più stretto".

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views