
Nella notte tra giovedì 2 novembre e venerdì 3 novembre il maltempo ha duramente colpito l'Italia, con particolare violenza in corrispondenza della Toscana. La tempesta Ciaran infatti ha raggiunto l'Italia centro-settentrionale e, a causa delle forti piogge, in tutta la regione sono state registrate al momento tre vittime – due a Montemurlo e una a Rosignano. A Prato sono esondati il fiume Bisenzio, il torrente Furba e Bagnolo e proprio per questo il sindaco della città ha invitato i cittadini a restare ai piani alti delle proprie abitazioni e a non prendere l'auto. Anche a Firenze continua l'allerta per l'Arno la cui piena è prevista nelle prossime ore.
In queste ore sono in corso centinaia di interventi da parte dei Vigili del Fuoco e, vista la situazione, in mattinata si delibererà per dichiarare lo stato di emergenza a livello regionale.
Ma cosa ha causato quest'ondata di maltempo? Le cause principali sono da ricercare nel passaggio della tempesta Ciaran. Si tratta di un ciclone extra-tropicale che, negli scorsi giorni, ha attraversato anche l'Inghilterra meridionale, il Mare del Nord, la Francia e la Spagna. Anche in Italia era attesa una violenta ondata di maltempo e proprio per questo la Protezione Civile negli scorsi giorni ha diramato allerte meteo in 12 regioni, specialmente in quelle del nord-est.
In questi casi, è sempre bene ricordarlo, la situazione è in costante aggiornamento e proprio per questo è essenziale tenersi aggiornati con le indicazioni ufficiali: per farlo è sufficiente consultare con regolarità i bollettini emessi dalla Protezione Civile.
Per approfondire, ecco un video sul sistema di allerta della Protezione Civile: