0 risultati
video suggerito
video suggerito
19 Luglio 2025
15:00

Perché i mattoni usati nelle costruzioni sono spesso forati?

I mattoni forati sono particolarmente versatili, contrastano le dispersioni di calore e la trasmissione dei rumori. Inoltre, migliorano l'adesione dell'intonaco grazie alla loro superficie porosa.

13 condivisioni
Perché i mattoni usati nelle costruzioni sono spesso forati?
Immagine

I mattoni forati sono tra i più utilizzati in edilizia. Tra i vantaggi principali di questo tipo di mattoni spicca sicuramente la leggerezza che ne facilita il trasporto e la posa in opera rispetto ai mattoni pieni. A ciò, si aggiunge un'elevata versatilità che li rende adatti a molteplici impieghi, grazie anche alla loro conformazione e alla facilità con cui possono essere tagliati e adattati in cantiere. I fori presenti, inoltre, contribuiscono a ridurre la dispersione di calore, ad attenuare la trasmissione dei rumori e la loro superficie porosa aumenta l'adesione dell’intonaco, garantendo una finitura ottimale.

I mattoni forati, solitamente realizzarti in laterizio, sono l’evoluzione moderna di un materiale millenario. Dalle prime costruzioni in argilla cruda della Mesopotamia, il laterizio ha attraversato diverse epoche e stili architettonici fino ad arrivare a noi. Oggi sono elementi fondamentali nell’edilizia, sono disponibili in diverse dimensioni e presentano fori variabili in numero e dimensione.

Immagine
Muro in mattoni forati

Il numero e la dimensioni dei fori hanno una precisa funzione: ne definiscono le caratteristiche meccaniche. Ad esempio, secondo le norme tecniche delle costruzioni, i mattoni con una percentuale di foratura fino al 45% possono essere impiegati nella costruzione di murature portanti, anche in zone a rischio sismico. Quando la percentuale di foratura è superiore, fino a un massimo del 70%, l’utilizzo è limitato invece alle sole murature non portanti, come tamponamenti e tramezzi.

Generalmente, i fori possono essere verticali o orizzontali, e anche la loro direzione influisce sul comportamento meccanico e isolante del blocco. Nei muri portanti, ad esempio, si usano spesso mattoni con fori verticali per migliorarne la resistenza alla compressione.

Immagine
Foro verticale in un mattone.

Oggi, con i requisiti delle costruzioni in termini di efficienza energetica sempre più stringenti, le cavità, solitamente vuote, vengono riempite con inserti isolanti ad alta efficienza come lana di roccia o polistirene. Inoltre,  i mattoni vengono progettati con geometrie complesse per massimizzarne l’efficienza e la capacità di combinarsi con altre tecniche costruttive come le strutture in calcestruzzo o acciaio.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views