0 risultati
video suggerito
video suggerito
16 Ottobre 2025
7:00

Nuovo test IT-Alert in Trentino-Alto Adige oggi 16 ottobre: dove e a che ora suonerà l’allarme

Oggi 16 ottobre è previsto un test del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert che coinvolgerà 34 Comuni del Trentino-Alto Adige. La simulazione riguarderà il rischio di collasso della Diga di Forte Buso, inviando una notifica testuale e sonora a tutti gli smartphone agganciati alle celle telefoniche.

30 condivisioni
Nuovo test IT-Alert in Trentino-Alto Adige oggi 16 ottobre: dove e a che ora suonerà l’allarme
test-it-alert-trentino
Credit: IT–Alert

Oggi 16 ottobre alle ore 11:00 è in programma l'ultimo test di IT-Alert: il sistema nazionale di allarme pubblico sarà attivato in Trentino-Alto Adige, simulando il rischio di collasso di una grande diga. Dopo i precedenti in Emilia-Romagna, questo test coinvolgerà 32 Comuni della Provincia di Trento e 2 della Provincia di Bolzano.

Anche in questo caso, tutti i cellulari agganciati alle celle telefoniche delle aree interessate riceveranno una notifica testuale e sonora, persino in assenza di una connessione a internet. L'obiettivo è quello di verificare il corretto funzionamento del sistema di allarme, identificando i parametri da migliorare per garantire l’efficacia di IT-Alert in situazioni reali di pericolo.

Al momento, sono ancora in corso le sperimentazioni per tre rischi specifici (maremoti, attività vulcanica dello Stromboli e precipitazioni intense), mentre il sistema è già attivo per quattro scenari di rischio: incidenti nucleari, incidenti industriali, collasso di una grande diga e attività vulcanica.

Dove e quando suonerà il test IT-Alert in Trentino-Alto Adige

Il test del 16 ottobre 2025 interesserà in totale 34 comuni del Trentino-Alto Adige: il rischio specifico simulato è quello del collasso della grande diga di Forte Buso. In particolare, il calendario prevede che:

  • Ore 11:00 – Test IT-Alert per il collasso della Diga di Forte Buso. Comuni interessati in Provincia di Trento: Predazzo, Ziano di Fiemme, Panchià, Tesero, Cavalese, Castello-Molina di Fiemme, Capriana, Valfloriana, Altavalle, Sover, Segonzano, Cembra-Lisignago, Lona-Lases, Albiano, Giovo, Lavis, Terre d’Adige, Vallelaghi, Trento, Aldeno, Besenello, Nomi, Calliano, Volano, Pomarolo, Villa Lagarina, Rovereto, Nogaredo, Isera, Mori, Ala, Avio. Comuni interessati in Provincia di Bolzano: Anterivo – Altrei.

In entrambi i casi, il testo contenuto nel pop-up sarà il seguente:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Cosa fare quando suona l’allarme IT-Alert sul cellulare

La simulazione in Trentino-Alto Adige, come tutte le precedenti, prevede l'invio di un messaggio di testo accompagnato da un allarme sonoro diretto a tutti gli smartphone accesi e agganciati alle celle che coprono le zone interessate dai rischi specifici che vengono simulati. Essendo un test, non è richiesta alcuna azione successiva da parte dei cittadini: i messaggi inviati dal sistema IT-Alert, infatti, non prevedono risposte o interazioni.

Chi riceve l’allerta potrà comunque scegliere di compilare un breve questionario (facoltativo) per segnalare se il messaggio è stato ricevuto correttamente, fornire un feedback complessivo e contribuire così a migliorare il sistema di allerta in vista di eventuali emergenze future.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views