
Il 28 gennaio 2022 alle ore 6:14 (ora locale) un violento terremoto di magnitudo 6.1 si è innescato al largo delle coste di Panama, a circa 300 km dalla città di Puerto Armuelles. Al momento le informazioni sono estremamente ridotte e non è ancora possibile quantificare danni e/o vittime. Ma come mai si è innescato questo terremoto? Si tratta di una zona sismica?
Le caratteristiche del sisma
Stando alle prime rilevazioni del servizio geologico statunitense, il sisma ha avuto origine al largo delle coste panamensi, ad una profondità di circa 10 km – parliamo quindi di un sisma relativamente superficiale. L'epicentro è situato a 282 km dal piccolo comune di Arenas e a 311 km dalla città di Puerto Armuelles che, al momento, conta circa 20 mila abitanti. Al momento non sono state segnalate vittime o danni, ma sarà necessario aspettare le prossime ore per poter quantificare con più precisione l'entità di questo evento. Da segnalare però come al momento né le autorità colombiane né quelle panamensi abbiano diramato l'allerta tsunami.
Cosa ha causato il terremoto di Panama?
Come confermato anche dall'USGS, il margine tra le placche di Cocos e Nazca è caratterizzato da una serie di faglie trasformi – cioè faglie con un movimento prevalentemente laterale di un blocco rispetto all'altro. Lungo tutto questo margine, la zona tettonicamente più attiva è proprio la cosiddetta "Panama Fracture Zone". Si tratta di un'area nella quale si registrano numerosi terremoti superficiali, la cui magnitudo è solitamente da bassa a intermedia. Al momento il record di magnitudo è stato raggiunto nel 1962, quando si innescò un terremoto in grado di raggiungere addirittura un valore di M7.2.
Nell'immagine sottostante, in rosso, è riportata la posizione approssimativa dell'epicentro verificatosi il 28 gennaio 2022.
