0 risultati
video suggerito
video suggerito
12 Aprile 2025
18:30

Panamericana, storia e caratteristiche della strada più lunga del mondo che collega Alaska e Argentina

3.300 km di strade, 14 paesi, altitudini fino a 3.382 m s.l.m. La Panamerica è il sistema stradale più lungo del mondo, che attraversa 14 stati americani, collegando l'Alaska a nord all'Argentina a sud. C'è chi l'ha percorsa a piedi, guadagnandosi di diritto un posto nel Guinees World Record.

21 condivisioni
Panamericana, storia e caratteristiche della strada più lunga del mondo che collega Alaska e Argentina
Immagine

La Panamericana è la più grande rete stradale che attraversa le Americhe, rappresentando un'opera infrastrutturale di notevole estensione e complessità. Complessivamente è lunga 30 000 km, si estende da Prudhoe Bay in Alaska fino a Ushuaia in Argentina e attraversa 14 paesi. L'unica interruzione in prossimità della foresta pluviale, per non più di 100 km, in cui non ci sono strade asfaltate, raggiungendo altitudini notevoli, come i 3 832 metri sul passo di Uspallata, in Agentina. Pensate che George Meegan percorse l’intera distanza a piedi in 2 425 giorni, entrando di diritto nel Guinnes World Record.

Struttura del progetto ed organizzazione

Partiamo dall'area Nord-americana. In questa area, la Panamerica non è indicata ed individuata ufficialmente, prendendosi invece in considerazione le autostrade che iniziano dalla Alaska Highway che, con tutta una serie di collegamenti, porta fino a Nuevo Laredo in Messico.

Immagine
Il cartello che indica l’inizio del tratto settentrionale della Panamericana. Credit: Sueswim03

Giunti in Messico, il sistema di strade percorre tutti gli stati del centro America, passando proprio per le loro capitali. Il sistema di strade passa infatti per Guatemala City, San Salvador, Managua, San José e Panama City, con l’unica eccezione della capitale dell’Honduras.

L'ultimo tratto lo si ha in Argentina, con una lunghezza di 3 045 km, partendo dalla capitale del paese fino a Ushuaia, nella Isla Grande (Terra del fuoco) che, secondo il governo argentino, è la città più a sud del mondo. 

Immagine
L’ultimo tratto della Panamerica in Argentina. Credit: Arcibel.

Storia del progetto della strada panamericana

Il sogno di unire gli Stati americani è qualcosa che si è avuto fin dall'800. Il primo progetto, infatti, vide la luce nel 1880, presentato proprio dal Governo degli Stati Uniti, che prevedeva la costruzione di una rete stradale lunga quasi 11mila miglia, da New York a Buenos Aires.

Tale progetto non vide mai la luce, ed infatti, nel 1923 con la V Conferenza Panamerica, tenutasi a Santiago del Cile, il progetto venne cancellato, e sostituito con quello di una superstrada. Con un costo stimato di 55 milioni, il progetto avrebbe dovuto collegare Nuevo Laredo, in Messico, fino a Colón, Panama. Nel 1936 gli stati americani firmarono a Buenos Aires il Pan American Highway, il trattato che – tra le altre cose – diede il via libera definitivo al progetto.

I primi sforzi di costruzione della Panamericana si concentrarono in Alaska e in Messico. Quest'ultimo paese si distinse inaugurando la sua tratta nel 1943, con l'apertura di un percorso stradale di 960 chilometri. La strada messicana divenne rapidamente un'attrazione, tanto da ospitare a partire dal 1950 la "Carrera Panamericana", una corsa automobilistica internazionale. Tuttavia, l'evento fu interrotto nel 1954 a causa dell'elevato numero di incidenti mortali.

La Panamerica nella cultura di massa

La Panamericana, ben oltre il suo ruolo di infrastruttura viaria, ha esercitato un'influenza significativa sulla cultura di massa delle Americhe. Il suo percorso e i famosi viaggi on the road che attraversano una varietà di paesaggi e comunità, hanno ispirato opere letterarie, cinematografiche e musicali, diventando un simboli di avventura, scoperta e connessione tra i popoli.

Nel 1978, Tim Cahill e Garry Sowerby hanno completato l’intero tragitto in 23 giorni, 22 ore e 43  minuti, mettendo a segno il record di tempo in automobile. La loro impresa è raccontata nel libro “Road Fever”. Più pazzo di Tim e Garry fu sicuramente George Meegan che – tra il 1977 e il 1983 – percorse l’intera distanza a piedi in 2 425 giorni.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views