;Resize,width=638;)
Vi è mai successo di rompere un uovo e scoprire due tuorli al suo interno? Se sì, probabilmente vi sarete sorpresi e avrete pensato che fosse un evento speciale. In effetti, c’è chi considera le uova a doppio tuorlo un segno di fortuna, mentre altri si chiedono se sia un’anomalia o un difetto. In realtà, non c’è nulla di strano: è un fenomeno naturale che può verificarsi per diversi motivi legati alla biologia e all’ambiente in cui vivono le galline. Questi animali hanno un sistema riproduttivo incredibilmente efficiente, regolato da un delicato equilibrio ormonale, proprio come molti altri uccelli. Tuttavia, in galline giovani e nelle prime fasi della loro vita riproduttiva, può capitare che il loro organismo non sia ancora perfettamente sincronizzato e che vengano rilasciati due ovuli invece di uno solo. Questo porta alla formazione di uova con due tuorli. Ma non è solo una questione di inesperienza del sistema riproduttivo: anche la genetica, la dieta delle galline e l’esposizione alla luce giocano un ruolo fondamentale nel determinare la probabilità che si verifichi questo curioso fenomeno. Sebbene siano meno comuni rispetto alle uova normali (circa una al giorno in galline adulte), comprendere le cause della loro formazione può aiutare a ottimizzare la produzione avicola, migliorando sia la resa economica che la qualità del prodotto finale.
Come si forma un uovo dal doppio tuorlo
La formazione di un uovo con due tuorli avviene quando due ovuli vengono rilasciati quasi simultaneamente dall'ovaio della gallina e inglobati nello stesso guscio. Il sistema riproduttivo delle galline è caratterizzato da un solo ovaio funzionale (quello sinistro), che contiene una serie di follicoli in diversi stadi di sviluppo. Normalmente, un singolo follicolo raggiunge la maturità e viene rilasciato nel momento dell'ovulazione, ma in alcune condizioni, due follicoli possono maturare e ovulare insieme. Esistono principalmente due meccanismi alla base di questo fenomeno.
Il primo è la ritenzione di un tuorlo nell'ovidotto. In questo caso un primo tuorlo già ovulato può subire un ritardo nel transito attraverso l'ovidotto, restando temporaneamente intrappolato mentre un secondo tuorlo viene rilasciato poco dopo. Entrambi, poi, vengono circondati dalla proteina che forma l'albume dell'uovo (l'albumina), dalle membrane interne e infine dal guscio, risultando in un unico uovo con due tuorli.

Il secondo è l'ovulazione simultanea, nella quale due follicoli maturano nello stesso momento e vengono rilasciati contemporaneamente dall'ovaio. Anche in questo caso, entrambi gli ovuli vengono poi inglobati nel processo di formazione del guscio e dell'uovo, che risulterà a due tuorli.
Cosa significa quando ci sono due tuorli in un uovo: le cause
Diversi fattori influenzano la probabilità che una gallina deponga uova con due tuorli. Primo fra tutti vi è da considerare l'età della gallina. Le galline giovani, all'inizio del periodo di deposizione, presentano una maggiore incidenza di uova con due tuorli. Questo perché il loro sistema ormonale e quello riproduttivo non hanno ancora raggiunto una piena stabilizzazione. L'ormone chiave in questo processo è l'ormone luteinizzante (LH), che regola il rilascio degli ovuli, ma sembra che il problema riguarda un'eccessivo sviluppo dei follicoli indipendente dall'ormone in sé.
Anche la genetica è un fattore influenzante, poiché alcune razze e linee genetiche di galline mostrano una predisposizione alla produzione di uova a doppio tuorlo. Studi hanno dimostrato che questa caratteristica è ereditabile e può essere selezionata artificialmente. Inoltre, l'esposizione a cicli di luce più lunghi (fotoperiodo) stimola l'attività riproduttiva delle galline e può aumentare la probabilità di ovulazioni multiple, specialmente nei primi mesi di deposizione.
Non per ultima, anche la nutrizione influenza la formazione di un doppio tuorlo. Infatti, una dieta ricca di proteine può favorire una crescita più rapida e una maturazione precoce del sistema riproduttivo, aumentando la frequenza di uova con due tuorli. Infine, anche lo stress può influenzare questo fenomeno, rendendolo più o meno frequente a seconda della gestione dell'allevamento.
Cosa comporta per l'industria avicola
Le uova con due tuorli presentano sia vantaggi che svantaggi per l'industria avicola. Tra gli aspetti positivi vi è il fatto che queste uova sono apprezzate dai consumatori per il loro valore nutrizionale, per esempio l'altissimo contenuto di proteine. Per questo motivo sono vendute a prezzi più alti in alcuni mercati. Inoltre, studi hanno mostrato che possono avere una composizione chimica favorevole, con un contenuto più elevato di acidi grassi insaturi. Tra gli aspetti negativi vi è il fatto che sono considerate difettose negli allevamenti destinati alla produzione di pulcini, poiché la presenza di due tuorli riduce la probabilità di schiusa. Inoltre, hanno gusci più sottili e fragili, il che può aumentare le perdite durante la manipolazione e il trasporto.