0 risultati
video suggerito
video suggerito
24 Maggio 2023
16:35

Perché ascoltiamo la musica?

Musica e società sono molto legate. Non si conoscono comunità prive di espressioni musicali: la musica risponde infatti ad alcune necessità umane, sia personali che collettive.

22 condivisioni
Perché ascoltiamo la musica?
perche ascoltiamo musica

Troviamo la musica ovunque: fa da sottofondo ai nostri pomeriggi di studio, l’ascoltiamo quando andiamo a correre, ci rilassiamo ascoltando un vinile sul letto, ci scateniamo andando a un concerto e ci ritroviamo a canticchiare i motivetti delle pubblicità. Possiamo senza dubbio affermare che ascoltare la musica costituisce un’attività di cui non possiamo proprio fare a meno. Secondo i dati dell’IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) in Italia ascoltiamo, in media, 19,1 ore settimanali di musica. Ma perché per gli esseri umani è tanto importante?

La differenza tra musica "funzionale" e "autonoma"

Andando a ritroso nelle diverse epoche storiche, ritroviamo la musica come un ingrediente fondamentale in tantissime attività che scandiscono il tempo umano delle comunità: la troviamo nelle funzioni religiose, nelle pratiche legate alla guerra o alla caccia, alle feste cortigiane.

storia della musica

La musica che ascoltiamo non è tutta uguale. Una distinzione operata spesso in musicologia è quella tra:

  • La musica “funzionale”: in cui rientrano pratiche musicali che non sono il motivo intorno al quale si organizza un evento (è il caso, per esempio, della musica nuziale o funebre)
  • La musica “autonoma”: intesa come attività fine a sé stessa (per esempio ascoltare un brano nei propri auricolari o a un concerto)

La distinzione tra musica funzionale e autonoma, tuttavia, non deve essere vista come una differenziazione rigida: i confini tra i due ambiti sono talvolta difficili da segnare.

La funzioni della musica

È impossibile trovare una specifica causa del perché facciamo e ascoltiamo musica. Possiamo elencare molteplici motivi.

Tutti noi abbiamo in mente che la musica ci viene in aiuto, ad esempio, quando abbiamo bisogno di rilassarci o di ridurre lo stress. Questo è possibile perché, quando ascoltiamo la musica, produciamo endorfina, una sostanza chimica comunemente conosciuta per stimolare il buon umore. Non solo, la musica (il suono, il ritmo, le armonie, i testi) ci permette di esprimerci emotivamente, raffigurando, dando un volto e un suono a quello che proviamo. La musica è poi una forma di intrattenimento ma anche un'espressione artistica.

funzioni della musica

Inoltre, il nostro “bisogno” di ascoltare e produrre musica è anche un bisogno sociale. Le pratiche musicali, infatti, rispondono:

  • Al nostro bisogno di comunicare: la musica accompagna, produce e trasmette narrazioni, significati. L’essere umano ha bisogno di costruire significati e ciò può avvenire solamente insieme ad altri esseri umani. Anche la musica permette di eseguire questa operazione ed è a tutti gli effetti un’opera relazionale.
  • All’esigenza di costruire l’identità del gruppo: si pensi alle musiche giovanili, delle periferie o delle sub culture urbane in generale (l’hip hop, il punk, il raggae e tanti altri). Tramandare e riprodurre un certo tipo di musica sviluppa appartenenze sociali. Il musicologo e sociologo Marcello Keller afferma che

    l’attività del far musica, i nostri gusti nel produrla, nell’ascoltarla, le nostre scelte di partecipare con altri ai riti a cui essa dà sostanza, costituiscono un ulteriore modo di chiarire a noi stessi e a chi ci osserva chi siamo (o perlomeno chi pensiamo di essere o desideriamo essere), con chi ci identifichiamo e con chi invece non desideriamo confonderci.

    Un punto di vista e un’analogia sorprendente in questa direzione, è quella di chi accomuna la “tifoseria musicale” a quella sportiva (“noi metallari versus voi trapper”).

bisogno sociale musica
  • All’esigenza di mantenere i legami identitari, come nel caso delle migrazioni.
  • A una funzione mistica/religiosa: si pensi alla musica che da sempre accompagna le liturgie e i cerimoniali (un esempio molto interessante è quello della “musica purificatrice” nella cultura indiana).
  • Al nostro bisogno di trasmettere e rendere chiari i nostri codici culturali:  la musica si basa su convenzioni che si adattano e si modificano a seconda del periodo storico o anche semplicemente del luogo in cui la si produce o la si ascolta. Questi fattori sono molto importanti tanto da determinare molte volte il modo in cui il messaggio che la musica vuole esprimere verrà percepito.
  • Al bisogno di differenziare e giustificare i diversi status sociali: spesso tramite la musica si danno vita a “riti sociali” che distinguono classi e ceti sociali.
  • Al bisogno di aggregazione sociale e ludicità: la musica rappresenta da sempre un momento di socializzazione e di interazione (si pensi ai karaoke e ai concerti).
  • Alle esigenze di controllo sociale: la musica, infatti, viene impiegata anche per realizzare attività di propaganda (pensiamo a marce, parate, inni nazionali)
  • Alle logiche di persuasione: pensiamo alla pubblicità e vendita, dove la musica può venirci in aiuto per allenare la memoria nei confronti di alcuni prodotti da acquistare (è il caso dei jingle musicali che cantiamo senza nemmeno pensarci).
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views