0 risultati
video suggerito
video suggerito
15 Agosto 2025
13:00

Perché galleggiamo più facilmente nell’acqua salata?

Tutto dipende dal principio di Archimede e dal fatto che l'acqua del mare, essendo salata, è più densa e pesante dell'acqua dolce. Vediamo come.

Ti piace questo contenuto?
Perché galleggiamo più facilmente nell’acqua salata?
galleggiare in mare

Vi siete mai chiesti perché, quando facciamo il bagno in mare, ci risulta molto più facile galleggiare rispetto alla piscina o al lago? Tutto ha a che fare con uno dei principi più famosi della fisica, ossia il principio di Archimede!

Secondo questo principio, un corpo immerso in un fluido (come l'acqua) riceve una spinta verso l'alto che è equivalente al peso del volume del fluido che è stato spostato.

In altre parole, ogni volta che facciamo il bagno e ci immergiamo nell'acqua (dolce o salata che sia), riceviamo una spinta verso l'alto che equivale al peso della porzione di acqua che abbiamo spostato. In base al principio di Archimede, quindi, per far sì che un corpo galleggi all'interno di in un fluido come l'acqua, è sufficiente che questo sposti una quantità d’acqua con un peso uguale o superiore al proprio.

Ma il peso della massa d'acqua che viene spostata dipende anche dalla sua densità, data dal rapporto tra massa e volume: proprio per la presenza di sale, l'acqua del mare è molto più densa di quella dolce e, quindi, a parità di volume pesa molto di più. Nello specifico, se la densità assoluta dell'acqua si aggira attorno a 0,9998 g/cm3, la densità in superficie dell'acqua di mare varia tra 1,020 g/cm3 e 1,027 g/dm3. Per cui, in base al principio di Archimede, un corpo immerso in acqua salata (più densa e pesante di quella dolce) riceverà una spinta verso l'alto maggiore rispetto a un corpo immerso in acqua dolce.

Insomma, al mare galleggiamo più facilmente perché l'acqua salata, essendo più densa di quella dolce (e quindi più pesante a parità di volume), ci dà una spinta verso l'alto maggiore permettendoci di fare meno sforzi per rimanere a galla.

Uno dei casi più estremi di questo principio è quello del Mar Morto dove, in realtà, nuotare è molto difficile a causa dell'elevata salinità dell'acqua, che fa sì che in corpo galleggi quasi completamente. In un litro di acqua del Mar Morto, infatti, sono disciolti fino a 350 grammi di sale, circa dieci volte la salinità media mondiale.

Fonti
Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views