0 risultati
video suggerito
video suggerito
7 Giugno 2025
9:00

Perché i pupazzetti Labubu stanno spopolando: cosa sono e i motivi del loro successo

I pupazzetti pelosi da attaccare a borse e zaini stanno spopolando in tutto il mondo, i pupazzetti labubu stanno spopolando, ma cosa sono e perché tutti li vogliono? Dietro al loro successo ci sono influencer e social media, ma anche l’effetto sorpresa e l’esclusività che sono in grado di generare, spingendo i consumatori a desiderarli.

38 condivisioni
Perché i pupazzetti Labubu stanno spopolando: cosa sono e i motivi del loro successo
collezione Labubu
Una collezione di pupazzetti Labubu. Credit: Popmart.com

I pupazzetti pelosi Labubu stanno spopolando in tutto il mondo: attaccati a borse e zaini di milioni di persone, stanno diventando un gadget sempre più ricercato soprattutto dalle generazioni più giovani, generando file interminabili fuori dai rivenditori e andando sold out in pochissimo tempo. Proprio a Milano, il pop up store temporaneo nella Rinascente ha fatto registrare code lunghissime, con la merce terminata quasi istantaneamente.

Ma cosa sono esattamente questi gadget e perché ci piacciano così tanto? Questi giocattoli da collezione nascono nel 2015 da un’idea di Kasing Lung, un artista nato a Hong Kong e cresciuto nei Paesi Bassi. È proprio lì che Lung sviluppa la sua passione per il folklore e la mitologia nordica, fatta di elfi, fate e leggende, e decide di dare vita a una linea di personaggi chiamati «Monsters», di cui questi Labubu sono solo una tipologia.

Nel tempo questi accessori sono diventati una vera e propria ossessione virale, sia nel campo della moda che in quello del collezionismo: in generale, il loro successo può essere ricondotto a diversi fattori, primo fra tutti il trend nato sui social media come TikTok e poi uscito dal mondo virtuale. Da considerare, però, ci sono anche dei meccanismi che sono alla base del marketing e della psicologia degli acquisti, dall‘effetto sorpresa fino al senso di esclusività che si è creato attorno a questi oggetti. Il format scelto, infatti, è quello delle blind boxes, «scatole misteriose» che spingono i fan a volerli collezionare tutti.

Secondo quanto riportato da Forbes, grazie ai Labubu il CEO di Pop Mart (l'azienda cinese che distribuisce questi accessori) ha guadagnato in un solo giorno 1,6 miliardi di dollari, grazie all'impennata del titolo in borsa.

Cosa sono e perché tutti li vogliono: l'effetto sorpresa

Ma per quale motivo i Labubu sono diventati così famosi solo adesso? Pur avendoli ideati nel 2015, Kasing Lung ha iniziato a collaborare con la multinazionale Pop Mart solo nel 2019, riuscendo così a raggiungere un pubblico più ampio.

Oggi il loro successo è principalmente legato al trend nato sui social media, in particolare su TikTok, dove si è gradualmente diffusa la sfida del «Labubu segreto»: l'obiettivo era quello di trovare la versione più rara, con solo 1 possibilità su 72 di ottenerla secondo le stime rilasciate dall'azienda. In particolare, ad aver lanciato la moda è stata la cantante K-Pop Lisa delle Blackpink, che in un'intervista a Vogue ha detto «Labubu is my baby».

Da lì in poi, questi accessori hanno iniziato a comparire sulle borse di alcune celebrità, come Rihanna e Dua Lipa, che ne hanno spinto ulteriormente la loro diffusione.

Da considerare, però, anche altri fattori, legati ai principi del marketing e alla psicologia degli acquisti: il primo fra tutti è l’effetto sorpresa che ruota attorno ai Labubu. Ogni pupazzetto, infatti, è venduto all’interno di «scatole misteriose» (blind boxes), che non rivelano il tipo di mostriciattolo contenuto, incentivando così le persone a comprarli per poter soddisfare la propria curiosità. Sempre per lo stesso principio, poi, i consumatori sono portati a ripetere l’acquisto per completare le diverse collezioni.

Ma a fare la differenza è anche il senso di esclusività che questi Lulabu sono stati in grado di generare: pur essendo ormai molto famosi, si tratta di un oggetto considerato esclusivo ancora oggi, soprattutto per il numero di versioni disponibili. Il lancio di collezioni in edizioni limitate, tra l'altro, ha favorito ulteriormente questa percezione, alimentando un principio di scarsità che rende un oggetto ancora più desiderato dalla maggior parte delle persone. In altre parole, più un prodotto esiste in quantità scarse, più questo viene percepito dai consumatori come esclusivo, e quindi desiderabile.

L'ultimo ragione del successo sta probabilmente nella forma di questi Labubu: secondo gli esperti, infatti, la caratterizzazione di questi personaggi, in parte belli e in parte spaventosi, riesce a creare nelle persone un mix di emozioni che affascina i consumatori e spinge anche gli adulti a volerli indossare, personalizzando il proprio stile.

Il costo può arrivare fino a 1000 dollari per le versioni fuori produzione

Ma quanto costano questi Labubu? Se il prezzo delle versioni più comuni si aggira tra i 20 e i 30 dollari, le edizioni speciali (realizzate in collaborazione con influencer o grandi marchi di moda) possono arrivare a costare fino a 100/200 dollari, con picchi di oltre 4000 dollari per quelli fuori produzione, i più rari.

Secondo quanto riportato da Forbes, la crescente popolarità di questi giocattoli da collezione ha portato l’amministratore delegato di Pop Mart (l'azienda cinese che distribuisce i Labubu) a guadagnare in un solo giorno 1,6 miliardi di dollari, grazie all'impennata del titolo in borsa. Alcune fonti citate dal Financial Times, invece, hanno riportato un incremento delle vendite del 700% per la linea Labubu, con guadagni internazionali che oggi rappresentano il 39% dei ricavi totali dell'azienda Pop Mart.

In ogni caso, i Labubu non sono l'unico esempio di accessori inusuali diventati famosi in tutto il mondo: negli anni 2000 a spopolare erano, ad esempio, i portachiavi ispirati a Winnie The Pooh. Anche in quel caso, il mix tra personalizzazione, trend del momento e passione per il cartone animato li aveva portati in tutto il mondo.

Sfondo autopromo
Cosa stai cercando?
api url views