;)
Gli occhi del mondo dello spettacolo sono puntati sulla Mostra del Cinema di Venezia, dove attori, registi e personaggi famosi provenienti da tutto il mondo sfileranno sull'iconico tappeto rosso. Ma perché il red carpet è proprio rosso e, soprattutto, quando è nata la tradizione di stendere un tappeto per accogliere gli ospiti più importanti? In realtà, le origini di questa usanza sono ben più lontane di quanto potremmo aspettarci e risalgono addirittura all'Antica Grecia: il tappeto rosso però, è diventato una vera e propria consuetudine per il mondo dello spettacolo solo nel 1922, con il primo red carpet organizzato a Hollywood.
Il tappeto "porpora" citato negli scritti di Eschilo
Come anticipato, l'usanza di stendere un tappeto rosso (o ancora meglio, porpora) per omaggiare e celebrare gli ospiti più importanti risale all'Antica Grecia: già nella recita di Agamennone di Eschilo, infatti, si parla di arazzi rossi stesi dalla vendicativa moglie del re Clytemnestra, che si preparava per il trionfante benvenuto a casa di suo marito, di ritorno dalla guerra di Troia.
In generale, il rosso è stato a lungo associato al prestigio, alla regalità e all'aristocrazia, essendo uno dei colori più difficile e costosi da produrre. La cocciniglia o la tintura carminia era – ed è ancora – fatta dall'insetto della squama di cocciniglia ed era usata nel XV secolo dagli Aztechi e dai Maya nell'America settentrionale e centrale per colorare i tessuti.
L'arrivo del tappeto rosso a Hollywood
È pur vero che la tradizione di stendere un tappeto rosso per gli ospiti di prestigio risale all'antichità, ma il suo utilizzo così diffuso nel mondo dello spettacolo e del cinema si deve soprattutto all'arrivo del red carpet a Hollywood nel 1922. In quell'anno, infatti, un lungo tappeto cremisi fu dispiegato davanti al Teatro Egizio per la prima hollywoodiana di Robin Hood, con Douglas Fairbanks. E nei decenni che ne sono seguiti, il tappeto rosso è poi diventato uno dei pochi luoghi in cui il pubblico poteva intravedere star carismatiche come Clark Gable, Jimmy Stewart e Grace Kelly.
Secondo alcune ricostruzioni, l'introduzione del red carpet a Hollywood dipese dal diffondersi di questa nuova tradizione negli Stati Uniti a partire dal 1821, quando a Georgetown, in Carolina del Sud, il Presidente James Monroe fu accolto con un tappeto rosso al suo arrivo in città.
Il red carpet alla Mostra del Cinema di Venezia
Per quanto riguarda la Mostra del Cinema di Venezia, invece, il tappeto rosso è diventato una parte centrale della kermesse cinematografica nel corso degli anni: il festival, infatti, nacque nel 1932, ma fu interrotta pochi anni dopo a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, riprendendo ufficialmente nel 1946.
A partire dagli anni '50, complice anche il boom economico e il fiorire del cinema italiano, le sfilate sul red carpet di Venezia divennero gradualmente uno dei momenti più discussi e apprezzati, ospitando le grandi dive dell'epoca, da Sophia Loren a Maria Callas e Sandra Milo.